Premesso che:
- l'Amministrazione comunale e, in particolare, il Settore Cultura e Creatività - hanno tra i propri obiettivi quello di sostenere il sistema culturale cittadino, costituito da una molteplicità di istituzioni, imprese, associazioni e operatori culturali, che da un lato porta avanti la tradizione e dall'altro sviluppa la ricerca e la sperimentazione nell'ambito della contemporaneità, distinguendo Bologna come città culturale;
- questo sistema culturale ricco, variegato e dinamico ha contribuito a connotare positivamente la città di Bologna, posizionandola anche a livello nazionale e internazionale.
- Obiettivo dell'Amministrazione è rafforzare Bologna quale città d'arte, cultura, creatività e proseguire nel percorso di innovazione e trasformazione di questo già ricco sistema cittadino;
Considerato che:
- il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna con il presente avviso intende, dunque, valorizzare, attraverso l'erogazione di servizi e contributi annuali, soggetti che operano stabilmente in ambito culturale in un'ottica di inclusione, formazione di nuovi pubblici, innovazione al fine di supportare la crescita di associazioni e imprese culturali e creative impegnate nei diversi ambiti di attività e di promozione della città di Bologna;
- il presente avviso è coerente con le disposizioni del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (riforma del Terzo Settore) e con il "Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale" approvato con delibera di Consiglio Comunale Pg.n. 769201/2022.
Precisato che:
- il presente avviso pubblico è rivolto ai seguenti soggetti:- associazioni, istituzioni sociali private e altri soggetti del Terzo Settore;
- imprese e liberi professionisti operanti in ambito culturale e di promozione del territorio;
- al presente avviso non sono ammessi a partecipare soggetti convenzionati per lo svolgimento di attività culturali con il Settore Cultura e Creatività;
- le attività proposte dovranno rispettare i requisiti e caratteristiche definite dall'Avviso;
- i progetti pervenuti saranno valutati da un nucleo di valutazione nominato dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande sulla base dei criteri definiti dall'Avviso pubblico e saranno ritenute idonee le proposte che, sulla base di un punteggio totale di massimo 100 punti, avranno ottenuto un risultato minimo di 60 punti;
Dato atto che:
- al termine della fase di valutazione, tutti i progetti ritenuti idonei beneficeranno delle forme di sostegno previste all'art. 5 dell'Avviso;
- i proponenti potranno inoltre richiedere un contributo economico a parziale copertura dei costi previsti;
- l'entità del singolo contributo non potrà essere superiore all'80% delle spese indicate nel piano finanziario né essere inferiore a euro 2.000,00 e superare l’importo di euro 20.000,00;
- le risorse saranno definite alla luce delle effettive disponibilità di bilancio del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna;
- i soggetti assegnatari di contributi non potranno presentare alcun altro progetto nelle eventuali successive fasi di valutazione;
- in considerazione delle caratteristiche e del settore a cui i progetti si riferiscono, vista la Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato (2016/C 262/01), i contributi riconosciuti nell'ambito dell'avviso non sono configurabili, ai sensi della normativa europea, come aiuto di Stato;
Dato altresì atto che:
- il contributo sarà erogato di norma a consuntivo e su presentazione, nei termini previsti, della rendicontazione delle spese sostenute;
- saranno prese in considerazione richieste di un acconto sul contributo. L'acconto, il cui importo non potrà essere superiore al 50% del contributo assegnato, verrà erogato previa presentazione della documentazione necessaria;
Vista la Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato (2016/C 262/01), nella quale in relazione alla nozione di impresa e di attività economica è specificato, con riferimento alle attività nel settore culturale che “la Commissione ritiene che il finanziamento pubblico di attività legate alla cultura e alla conservazione del patrimonio accessibili al pubblico (…) risponda a un obiettivo esclusivamente sociale e culturale che non riveste carattere economico” e che “il fatto che (…) i partecipanti a una attività culturale (…) accessibile al pubblico siano tenuti a versare un contributo in denaro che copra solo una frazione del costo effettivo non modifichi il carattere non economico di tale attività (…)”;
Considerato:
- che gli eventi e i progetti a cui si rivolge l'avviso possono svolgere solo attività di diffusione della cultura;
- che il contributo pubblico a tali attività è destinato a sostenere la diffusione di attività che per la loro natura sono al di fuori delle dinamiche tipiche di mercato e sono finalizzate alla crescita di una cultura diffusa sul territorio;
- che il contributo nel settore in questione è concesso a seguito di valutazione di un programma o progetto culturale;
- che le entrate dalla vendita e dalle prestazioni dei progetti ammessi a contributo coprono solo una frazione dei costi della manifestazione;
Valutato altresì che l'intervento pubblico nel settore in argomento non è tale da incidere, per i motivi anzidetti, sugli scambi tra Stati membri;
Ritenuto, alla luce di quanto sopra esposto, che in considerazione delle caratteristiche e del settore a cui i progetti si riferiscono, i contributi riconosciuti nell'ambito dell'avviso non sono configurabili, ai sensi della normativa europea, come aiuto di Stato;
Ritenuto pertanto opportuno e necessario procedere all'approvazione dello schema di Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi ad attività culturali per l'anno 2024, nella versione allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente determinazione;
Dato infine atto che:
- la valutazione dei progetti avverrà con la seguente modalità:- una valutazione verrà effettuata per i progetti pervenuti entro le ore 12.00 di giovedì 14 marzo 2024;
- solo in caso di ulteriore disponibilità di fondi e qualora fossero state esaurite le graduatorie degli idonei relative alla precedente valutazione, sarà possibile prendere in considerazione per ulteriori valutazioni progetti pervenuti dopo le ore 12.00 di giovedì 14 marzo 2024. - i progetti devono pervenire al Comune di Bologna esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito "form on-line" (cfr. All. 1) disponibile alla pagina:
- il servizio è accessibile solo con credenziali SPID (maggiori informazioni sulla registrazione alla pagina https://servizi.comune.bologna.it/registrati). Il form può essere compilato dal legale rappresentante dell'organizzazione o dal referente del progetto tramite le sue credenziali personali. In quest’ultimo caso è necessario allegare una delega redatta dal legale rappresentante e la copia di un suo documento di identità in formato pdf.
- con successivo provvedimento sarà impegnata la spesa necessaria a dare copertura al sostegno economico, a parziale copertura dei costi di progetto, nell'ambito degli stanziamenti di bilancio assegnati al Settore Cultura e Creatività;
Dato inoltre atto che della presente determinazione dirigenziale è stata data preventiva informazione al Sindaco Matteo Lepore;
Visto l'art. 107 del D.Lgs n. 267/2000 T.U.EE.LL.;
Visto l'art. 44 dello Statuto del Comune di Bologna,
D E T E R M I N A
- Di approvare, per le ragioni e con le modalità indicate in narrativa, lo schema di Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi ad attività culturali per l'anno 2024, nella versione allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente determinazione;
- Di approvare altresì gli allegati parti integranti all'Avviso pubblico;
- Di dare atto che con successivo provvedimento sarà impegnata la spesa necessaria a dare copertura al sostegno economico riconosciuto, a parziale copertura dei costi di progetto, nell'ambito degli stanziamenti di bilancio assegnati al Settore Cultura e Creatività;
- Di dare inoltre atto che:
- la valutazione dei progetti avverrà con la seguente modalità:- una valutazione verrà effettuata per i progetti pervenuti entro le ore 12.00 di giovedì 14 marzo 2024;
- solo in caso di ulteriore disponibilità di fondi e qualora fossero state esaurite le graduatorie degli idonei relative alla precedente valutazione, sarà possibile prendere in considerazione per ulteriori valutazioni progetti pervenuti dopo le ore 12.00 di giovedì 14 marzo 2024. - i progetti devono pervenire al Comune di Bologna esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito “form on-line” (cfr. All. 1) disponibile alla pagina:
- il servizio è accessibile solo con credenziali SPID (maggiori informazioni sulla registrazione alla pagina https://servizi.comune.bologna.it/registrati). Il form può essere compilato dal legale rappresentante dell’organizzazione o dal referente del progetto tramite le sue credenziali personali. In quest’ultimo caso è necessario allegare una delega redatta dal legale rappresentante e la copia di un suo documento di identità in formato pdf.