.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 321923  /   2020

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   9810  /   2020

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   9374  /   2020

Unità di riferimento Manutenzione

Data esecutività 14/08/2020

Data pubblicazione 14/08/2020

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DEL BASKET PALADOZZA BOLOGNA DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 1.050.000,00.

.


Importo: 1.050.000,00
CUP: F33B20000090004
Codice intervento programma: 6392
CUI: L01232710374202000066

IL DIRETTORE


Premesso che

il complesso esistente del PalaDozza, realizzato negli anni ’50 del secolo scorso e riqualificato nella prima metà degli anni 2000, è costituito da un corpo principale, ove si trova il campo di gioco e attorno ad esso sono posizionate le gradinate impostate su una pianta ellittica quasi circolare, la porzione centrale è coperta da una struttura reticolare spaziale in acciaio,

il complesso edilizio è completato ai quattro angoli da quattro edifici sostanzialmente uguali tra loro, che si sviluppano su due elevazioni, nei quali trovano collocazione alcune attività strettamente legate al palasport e alle discipline sportive in generale, quali spogliatoi, centri medici di riabilitazione e diagnosi-prevenzione in ambito medico sportiva e altre attività ricettive, in particolare in uno di queste quattro porzioni di fabbricato, nell’angolo nord-est, è previsto l’ insediamento del nuovo Museo Nazionale del Basket;

la struttura interessata dall’intervento è costituita da un totale di tre livelli: piano seminterrato, piano rialzato e copertura, che saranno oggetto di interventi al fine di realizzare il Museo del Basket PalaDozza il quale occuperà gli spazi del piano terra e del piano rialzato;

Considerato che

l'intervento oggetto del presente provvedimento relativo alla realizzazione del Museo del Basket PalaDozza verrà realizzato su progetto donato da Bologna Welcome s.r.l. nell'ambito del Contratto per l'affidamento del sistema dei servizi inerenti la destinazione turistica Bologna Metropolitana: promozione e promo-commercializzazione servizi logistici e tecnici informazione e accoglienza turistica assegnazione in uso di immobili qualificati attrattori;

in data 12 novembre 2019 è avvenuto un incontro fra i referenti di Bologna Welcome s.r.l. e per il Comune di Bologna con il Direttore Generale Valerio Montalto, l'Assessore al Turismo e promozione Città, Cultura e Sport Matteo Lepore, il Capo Dipartimento del Lavori pubblici, Mobilità e Patrimonio e Direttore ad interim Settore Edilizia e Patrimonio Ing. Raffaela Bruni, il Capo Dipartimento Cultura e Promozione Città e Direttore ad interim Settore Cultura e Creatività Settore Promozione e Turismo, Settore Sport Ing. Osvaldo Panaro a seguito del quale sono stati trasmessi tutti gli elaborati progettuali al Comune di Bologna;

a seguito dell'incontro avvenuto in data 12/11/2019 Bologna Welcome S.r.l. ha provveduto a donare al Comune di Bologna il progetto di cui sopra come attestato nella comunicazione del 20/07/2020 allegata in atti al presente provvedimento denominata "donazione progetto Museo del Basket", redatto, come indicato nell'allegato in atti al presente provvedimento denominato "lettera consegna progetto Museo del Basket", dai seguenti progettisti:
- Progetto Architettonico e strutturale: Ing. Lorenzo Ziosi, Ing. Andrea Gnudi, EN7 Srl
- Progetto impianti elettrici e speciali: EN7 in collaborazione con P.I. Federico Giovannini 
- Progetto impianti meccanici : En7 in collaborazione con P.I. Alberto Bussolari

Considerato inoltre che

l'intervento è stato inserito nel terzo adeguamento del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2020-2022 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2020/97, P.G. n° 289866/2020, Rep. n.° DC/2020/86 del 21/07/2020, nell'annualità 2020, con codice intervento 6392 "Museo del basket" per l'importo complessivo di euro 1.050.000,00, il cui relativo studio di fattibilità è stato approvato con delibera di Giunta P.G. 269014/2020 esecutiva dal 07/07/2020; n° Rep. DG/2020/151;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2020/7867 - N. Repertorio: DD/2020/7848 - P.G. n. 278872/2020 esecutiva dal 14/07/2020 – ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. - Responsabile di Procedimento dell'intervento di cui trattasi nella persona dell'Arch. Manuela Faustini Fustini Direttore del Settore Manutenzione;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2020/9643 - N. Repertorio: DD/2020/9044 - P.G. N.: 312731/2020, esecutiva dal 06/08/2020 è stata approvata la variazioni dell'unità elementare del P.E.G. 2020-2022 (conto finanziario di 4° livello), per l'anno 2020, su stanziamenti di capitoli di spesa del medesimo macroaggregato, come da documenti allegati in atti e come da tabella indicata nella determinazione suddetta;

Dato atto che tale progetto progetto prevede la rifunzionalizzazione del piano rialzato, nel quale è prevista la demolizione di tutte le tramezzature in laterizio e le controsoffittature per realizzare i nuovi spazi espositivi, e della copertura che sarà attrezzata in aree relax e il playground;

gli interventi previsti dal progetto, come meglio specificati negli elaborati allegati al presente provvedimento, sono di seguito sintetizzati con riferimento ai singoli piani dell’edificio:
- piano interrato: installazione di ascensore all’interno della corte esistente, modifica di alcune porte di accesso alla corte e nuova realizzazione della rete di scarico a servizio dei servizi posti al piano terra da ubicare all’intradosso del solaio del piano terra, installazione delle macchine che garantiscono la climatizzazione dei locali del piano terra;
- piano terra: demolizione integrale di tutte le partizioni interne, dei controsoffitti, degli impianti e degli arredi fissi, esecuzione di opere e tracce finalizzate alla realizzazione dei nuovi impianti, esecuzione di nuove partizioni interne, apertura di nuovo ingresso verso la piazza Manfredi Azzarita con contestuale modifica della scala di accesso al piano ed installazione di idonea piattaforma a norma disabili, recupero degli infissi esistenti con sostituzione dei vetri per conformarli alla normativa vigente, opere di finitura consistenti in nuovi pavimenti ceramici, nuovi rivestimenti, nuovi sanitari, nuovi intonaci e elative tinteggiature interne, integrale rifacimento dell’impianto elettrico e di illuminazione, integrale rifacimento dell’impianti di climatizzazione invernale d estiva con installazione di macchine tipo fancoil servite da idonea macchina tipo VRV da installare nella corte interna alla quota del piano interrato, collegamento del piano con l’ascensore esterno;
- piano copertura: realizzazione di solaio di collegamento fra il piano del lastrico e la scala antincendio esistente garantendo il contestuale sbarco a livello del nuovo ascensore, realizzazione di nuova pavimentazione di tipo galleggiante su idonei supporti, realizzazione di area destinata a campo di gioco completa di recinzioni e parapetti anticaduta, realizzazione di due area destinate a zona relax/lounge complete di parapetti e delimitazioni metalliche verso le parti della copertura non interessate dai lavori, nuovi impianto elettrico e di illuminazione, adeguamento della impiantistica meccanica esistente ove necessario;

nell'ambito del suddetto intervento cod. int. n. 6392 occorre ora provvedere all'approvazione del progetto esecutivo relativo alla realizzazione del Museo del Basket Paladozza dell'importo complessivo di euro 1.050.000,00;

Visto, parte integrante del presente provvedimento, il progetto esecutivo relativo all'intervento di cui trattasi, redatto dall'Ing. Andrea Gnudi e dall'Ing. Lorenzo Ziosi per la progettazione strutturale, dall'Ing. Luca Tiozzo per la progettazione definitiva, da Ing. Lorenzo Ziosi, Ing. Andrea Gnudi, EN7 Srl per la progettazione architettonico e strutturale, da P.I. Federico Giovannini per la progettazione di impianti elettrici e speciali e da P.I. ALberto Bussolari per la progettazione impianti meccanici (come da incarichi la cui documentazione è agli atti Bologna Welcome S.r.l.), verificato e validato ai sensi dell’art. 26 co. 8 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. dal Responsabile del Procedimento dalla cui dichiarazione di validazione rilasciata in data 10/08/2020, il suddetto progetto risulta essere conforme alla normativa vigente, alle specifiche contenute negli elaborati progettuali dei livelli precedenti nonché la conformità alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013 accertata ai sensi dell’art. 10 della L.R. citata;

Preso atto che la spesa complessiva di euro 1.050.000,00 relativa al progetto di cui trattasi risulta così ripartita:




il progettista Ing. Lorenzo Ziosi come da dichiarazione allegata in atti, firmata digitalmente in data 17/07/2020, dichiara che il progetto è stato redatto sulla base e nel rispetto di tutte le norme tecniche e legislative vigenti in materia , comprese le normative in materia di superamento delle barriere architettoniche e che l’area e l’edificio su cui verrà realizzato l'intervento non è soggetta a vincolo della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici e non è quindi richiesto parere preventivo alla summenzionata autorità, inoltre che il progetto è realizzabile anche in relazione al terreno , tracciamento , al sottosuolo e quant'altro occorre per l'esecuzione lavori;

Atteso che

al finanziamento dell'importo complessivo di euro 1.050.000,00 si può provvedere mediante imputazioni come da tabelle riportate nel dispositivo del presente provvedimento, con risorse reperibili al Cap. U64270-000 "MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE - CONTRO VENDITA AZIONARIA (HERA)";

in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, è necessario creare il Fondo pluriennale vincolato n. 2169 per euro 706.143,53 rimodulando lo stanziamento 2020 del Cap. U64270-000 al Cap. R64270-000 sul Conto Finanziario U.2.02.01.09.018 come da tabelle riportate nel dispositivo del presente atto;

in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento non comporta gli interventi in oggetto non comportano maggiori oneri diretti o indotti a carico del Comune di Bologna in termine di gestione e manutenzione come da nota del Responsabile del Procedimento allegati in atti al presente provvedimento;

relativamente agli allacciamenti si provvederà con le rispettive aziende, con liquidazione delle spese su presentazione di regolari fatture vistate dalla U.I. competente;

Dato atto che

- l’Ufficio di Direzione Lavori risulta individuato come segue:
Direttore Lavori: Per. Ind. Maurizio Guerra
Direttore Operativo Strutturale: Ing. Giovanni Manfredini
Direttore Operativo Opere Edili: Ing. Eleonora Mandes
Ispettore di cantiere: Ing. Desi Scarcello
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Donato Tinari
tutti del Settore Manutenzione;

allo svolgimento dell'intero procedimento tecnico amministrativo, parteciperanno in relazione alle effettive esigenze connesse alla natura dell'intervento valutate dal Responsabile del Procedimento, le strutture dedicate del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, dell'area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti Opere Pubbliche e dell'Area Risorse Finanziarie come da elenco allegato in atti;

Dato atto inoltre che

all'esatta individuazione delle modalità di aggiudicazione dei lavori si provvederà con successiva determinazione dirigenziale;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/150, DC/PRO/2019/155, PG n. 566516/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2020 – 2022 oggetto di successive variazioni;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/319, DG/PRO/2019/301, PG n. 568844/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2020 – 2022, oggetto di successive variazioni;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/322, DG/PRO/2019/372, PG n. 568853/2019 del 19/12/2019, è stata approvata la determinazione del Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2020;



Dato atto inoltre che

della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;

l'art. 175 c. 5-quater lett. b) del d.lgs. n. 267/2000, pone in capo ai responsabili della spesa le variazioni di bilancio fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati;

sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

1. di approvare, per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, il progetto esecutivo relativo alla realizzazione del Museo del Basket PalaDozza, dell'importo di complessivi euro 1.050.000,00;

2. di prendere atto dell'attestazione di validazione del progetto da parte del Responsabile Unico del Procedimento, datata 10/08/2020, parte integrante della presente determinazione;

3. di impegnare la somma complessiva di euro 1.050.000,00 relativa all'intervento di cui trattasi, con imputazioni come indicato nelle seguenti tabelle:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020105202
CDRDescrizione CDRTF
007Settore Edilizia01
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U64270-000MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE - CONTRO VENDITA AZIONARIA (HERA)1096
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202014.559,150320005670U.2.02.01.09.018Musei, teatri e bibliotecheI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6392
20203.639,790320005672U.2.02.01.09.018Musei, teatri e bibliotecheI0000119866FONDO INNOVAZIONE REG.INCENTIVI6392
202025.000,000320005673U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimentiP6392
2020375,000320005674U.2.02.01.09.018Musei, teatri e bibliotecheI0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE6392
2020300.282,530320005677U.2.02.01.09.018Musei, teatri e bibliotecheP6392

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020105202
CDRDescrizione CDRTF
007Settore EdiliziaF1
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
R64270-000MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE - CONTRO VENDITA AZIONARIA (HERA)1096
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2021700.659,240321001025U.2.02.01.09.018Musei, teatri e bibliotecheP6392
20215.000,000321001026U.2.02.01.09.018Musei, teatri e bibliotecheP6392
2021484,290321001027U.2.02.01.09.018Musei, teatri e bibliotecheP6392

4. in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, occorre creare il Fondo pluriennale vincolato n. 2169 per euro 706.143,53 rimodulando lo stanziamento 2020 del Cap. U64270-000 al Cap. R64270-000 sul Conto Finanziario U.2.02.01.09.018 come da tabelle di seguito riportate:

VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
202002010520201
CDRDescrizione CDR
007Settore Edilizia
CapitoloDescrizione capitolo
U64270-000MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE - CONTRO VENDITA AZIONARIA (HERA)
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.2.02.01.09.000Beni immobili0000002169706.143,53-706.143,530,00

VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
2021020105202F1
CDRDescrizione CDR
007Settore Edilizia
CapitoloDescrizione capitolo
R64270-000MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE - CONTRO VENDITA AZIONARIA (HERA)
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.2.02.01.09.000Beni immobili00000021690,00706.143,53706.143,53

5. di individuare i componenti dell'Ufficio di Direzione lavori viene individuato come segue:
Direttore Lavori: Per. Ind. Maurizio Guerra
Direttore Operativo Strutturale: Ing. Giovanni Manfredini
Direttore Operativo Opere Edili: Ing. Eleonora Mandes
Ispettore di cantiere: Ing. Desi Scarcello
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Donato Tinari
tutti del Settore Manutenzione;

6. di dare atto che:

- il Responsabile del Procedimento dell'opera è stato individuato, ai sensi dell'art. 31 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., con determinazione dirigenziale con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2020/7867 - N. Repertorio: DD/2020/7848 - P.G. n. 278872/2020 esecutiva dal 14/07/2020 – ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. - nella persona dell'Arch. Manuela Faustini Fustini Direttore del Settore Manutenzione;

- con successiva e separata determinazione dirigenziale si provvederà a determinare le modalità di aggiudicazione dei lavori di cui trattasi;

- in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento non comporta gli interventi in oggetto non comportano maggiori oneri diretti o indotti a carico del Comune di Bologna in termine di gestione e manutenzione come da nota del Responsabile del Procedimento allegati in atti al presente provvedimento;

- il Responsabile Unico del Procedimento potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.;

- allo svolgimento dell'intero procedimento tecnico amministrativo, parteciperanno in relazione alle effettive esigenze connesse alla natura dell'intervento valutate dal Responsabile del Procedimento, le strutture dedicate del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, dell'area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti Opere Pubbliche e dell'Area Risorse Finanziarie come da elenco allegato in atti.





Allegati al documento