- Vista la necessità di intervenire a tutela della salute pubblica per prevenire malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori, ed in particolare della zanzara tigre;
- Considerato che nella giornata di 06/10/2025 è pervenuta agli uffici comunali la segnalazione da parte dell'AUSL di Bologna di un caso di Dengue che ha sostato a Bologna in Via Sante Vincenzi;
- Considerato al riguardo che l’intervento principale per la prevenzione di queste malattie consiste nella massima riduzione possibile della popolazione di zanzara tigre, e che pertanto è necessario rafforzare la lotta all’insetto medesimo, agendo principalmente tramite la rimozione dei focolai larvali e con adeguati trattamenti adulticidi e larvicidi in area pubblica e privata;
- Viste le indicazioni impartite dalla Regione Emilia Romagna (Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi, delibera 518 del 07/04/2025) che dispongono l’effettuazione di interventi adulticidi, larvicidi e di eliminazione dei focolai larvali per un raggio di 100 metri dal luogo dove si sono manifestati i casi di sosta o permanenza di soggetti malati, a carico della Pubblica Amministrazione;
- Che gli interventi da eseguire – indicati dalla Delibera regionale 518/25 - sono:1. adulticidi in orario notturno in aree pubbliche;
2. adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai in aree private (porta-porta);
3. contestuale trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche.
- Rilevato che sono presenti aree pubbliche stradali, aree verdi, aree private, quali aree cortilive, balconi, davanzali, lastrici solari;
- Rilevato che l’area di intervento comprende alcune abitazioni di Via Sante Vincenzi;
Visti
- la legge 23.12.1978, n. 833;
- gli artt. 50 e 54 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267;
- la L.R. 4.5.1982, n.19;
- l’art. 344 del T.U. Leggi Sanitarie (R.D. 27.7.1934, n.1265) e successive modifiche ed integrazioni;
- gli artt. 18, 141, 144, 147 e 148 del Regolamento d’Igiene per la tutela della salute e dell’ambiente;
- la Delibera della Regione Emilia Romagna n. 518 del 25/03/2025;
Su proposta del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl di Bologna, agli atti;
ORDINA
a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attivita’ produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilita' di aree aperte o abitazioni nelle aree sopra specificate
1. di permettere l’accesso nelle aree cortilive private o condominiali agli addetti alla disinfestazione, per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti;
2. di chiudere le finestre durante le ore notturne, in quanto verranno eseguiti interventi di disinfestazione in aree stradali, nelle notti comprese tra il 07/10/2025 e il 10/10/2025;
3. di svuotare i ristagni d’acqua eventualmente presenti nei propri balconi, terrazzi o davanzali;
ORDINA INOLTRE
4 di attenersi a quanto prescritto dagli addetti alla attività di rimozione dei focolai larvali per evitare che tali focolai abbiano a riformarsi;
5. di affiggere la copia della presente ordinanza – consegnata da operatori del Comune - negli spazi di ingresso dei corpi scala delle proprie abitazioni;
6. di attenersi alle indicazioni dell'art. 148 del Regolamento di Igiene per quanto concerne le modalità di gestione delle aree in propria disponibilità;
COMUNICA
- che in caso di pioggia e vento l'intervento verrà posticipato;
- che gli operatori incaricati NON devono entrare negli appartamenti, tranne situazioni particolari funzionali esclusivamente all'accesso ad aree cortilive;
- che gli interventi adulticidi – per motivi di urgenza - si svolgeranno in parziale deroga ad alcune delle prescrizioni dell’ordinanza PG 369765/2023 “Ordinanza per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, da zanzara tigre (Aedes albopictus) e zanzara comune (Culex pipiens)” del Comune di Bologna;
- che in caso di necessita' può essere eseguita una ripetizione degli interventi, anche in area privata;
- che e' possibile rivolgersi per ulteriori informazioni ai seguenti numeri telefonici:
- 800 110 601: Impresa incaricata Biblion
(per informazioni relativi a tempi di trattamento)
- 800 033 033 : per informazioni di carattere sanitario
AVVERTE
che in caso di inosservanza delle disposizioni contenute nella presente ordinanza si procedera’ all’applicazione di sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra € 150,00 ed € 450,00, ai sensi dell’art. 148 del Regolamento d'Igiene del Comune di Bologna;
DISPONE
che all’esecuzione, alla vigilanza sull’osservanza delle disposizioni della presente ordinanza ed all’accertamento ed all’irrogazione delle sanzioni provvedano, per quanto di competenza, il Corpo di Polizia Municipale, l’Azienda Usl di Bologna, Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie, nonché ogni altro agente o ufficiale di polizia giudiziaria a ciò abilitato dalle disposizioni vigenti.