Atto della Giunta

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 178336  /  2017
Progr. (Nr. / Anno) 121  /  2017
Data seduta 23/05/2017
Data esecutività 23/05/2017
Unità di riferimento Segreteria Generale
Oggetto AUTOSTAZIONE DI BOLOGNA SRL: APPROVAZIONE DEL BUDGET 2017


Testo dell'atto

LA GIUNTA



Premesso che il Comune di Bologna è socio della società Autostazione di Bologna S.r.l. per una quota pari a euro 105.043, pari al 66,89% del capitale sociale;

Vista la convocazione dell'assemblea ordinaria della società Autostazione di Bologna S.r.l. in prima convocazione per il 28 aprile 2017 e, all'occorrenza, in seconda convocazione per il giorno 26 maggio 2017, avente, tra i punti all'ordine del giorno, l'approvazione del Budget 2017 della società;

Esaminato il progetto di Bilancio al 31/12/2016 riclassificato dalla società ai fini del raffronto con il budget 2017, nel quale si registra per il 2016 un ammontare di Ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a circa 1,8 milioni di euro, con un aumento del 95% rispetto al 2015 derivante dai ricavi dei pedaggi, anche da traffico di bus turistici, dalla gestione diretta del parcheggio sotterraneo a partire dal 01/07/2016 e dalla gestione dei bagni pubblici da novembre 2016 con accesso all'utenza automatizzato, registrando un utile d'esercizio 2016 pari a euro 131.160 rispetto all'utile d'esercizio 2015 pari a euro 10.098;

Rilevato che con Delibera di Giunta Comunale P.G. n. 102866/2017, il Comune di Bologna ha approvato il Piano investimenti della società Autostazione di Bologna S.p.A., nel quale, a seguito della gara andata deserta per l'individuazione del soggetto che avrebbe dovuto realizzare il progetto di restyling dell'immobile Autostazione, la Società ha previsto di assumere in proprio la realizzazione del progetto di ristrutturazione dell'immobile in parola tramite l'utilizzo di fonti proprie e con ricorso al finanziamento di terzi, sulla base di un Piano Economico Finanziario di sostenibilità dell'opera elaborato da KPMG;

Vista la Relazione illustrativa al Budget 2017 quale allegato parte integrante del presente atto unitamente al documento di budget 2017, nella quale la società ritiene che l'approvazione del Piano investimenti determinerà notevoli modifiche nella gestione dell'impianto e delle risorse finanziarie dei prossimi anni e che ritiene, anche in virtù del risultato d'esercizio ottenuto nel 2016, di poter far fronte al nuovo obiettivo che determinerà la riqualificazione complessiva del servizio svolto a favore dei viaggiatori che frequentano abitualmente ed occasionalmente l'Autostazione di Bologna quale Terminal dei servizi automobilistici, regionali, nazionali, internazionali e turistici;

Rilevato che il Budget 2017 chiude con una previsione di utile di esercizio pari a circa 17 mila euro, nel quale sono contenute le previsioni di costo relative alla prima fase della ristrutturazione e, più precisamente:
a) costi di esercizio per circa 1,1 milioni di euro al netto dei rimborsi spese condominiali e sinistri, con un incremento del 40% rispetto al 2016 per effetto delle maggiori spese per prestazioni di terzi pari a circa 627 mila euro riguardanti i costi legali e le prestazioni tecniche di supporto per la ristrutturazione, di supporto alle gare e alle procedure relative ai parcheggi, ai bagni e alla gestione del garage e del servizio di guardiania, quest'ultima voce comprende anche la gestione del presidio e controllo che fino alla partenza dell'automazione comprende anche la gestione manuale degli accessi, la tassa rifiuti per circa 75 mila euro, le forniture e utenze per circa 159 mila euro, le pulizie per circa 104 mila euro, le spese di manutenzione per circa 66 mila euro e le spese per assicurazioni per circa 25 mila euro, tutti correlati alla gestione in proprio dei parcheggi che gravano per l'intero anno rispetto all'esercizio precedente;
b) ammortamenti previsti nel 2017 per circa 138 mila euro, con un incremento del 96% rispetto al 2016 per effetto degli investimenti da realizzarsi nel corso del 2017, la cui incidenza sul budget 2017 è di circa 62 mila euro;
c) risultato della gestione finanziaria negativo per circa 22 mila euro, derivante dalla cessione dei diritti di opzione delle azioni Unicredit possedute in seguito alla chiusura dell'operazione di aumento di capitale sociale deliberato dalla banca nel mese di febbraio 2017, per il quale la società ha provveduto a rideterminare il valore della partecipazione detenuta sottraendo il corrispettivo conseguito dalla cessione citata (pari a euro 57.236) ed evidenziando una minusvalenza di circa 20 mila euro ed oneri finanziari per circa 2 mila euro;

Rilevato, inoltre, che gli investimenti previsti per il 2017 per circa 729 mila euro, risultano essere:
a) progettazione e messa in opera dei nuovi servizi igienici dell'Autostazione per un ammontare complessivo di 170 mila euro;
b) incarico di Advisor per la trattativa inerente gli spazi commerciali da occupare all'interno degli immobile dell'autostazione, tenute presenti le richieste di manifestazione di interesse pervenute, la redazione di un elaborato planimetrico relativo agli spazi che tenga conto delle indicazioni tecniche avute dalla società e determinazione delle possibili attività commerciali compatibili e relativi canoni ed, infine, la redazione di pre-contratti commerciali che impegnino formalmente i proponenti anche attraverso la richiesta di garanzie specifiche per un ammontare previsto per il 2017 per circa 35 mila euro;
c) progettazione e commissione iniziale per ristrutturazione per circa 40 mila euro;
d) nuovo sistema informatico a corredo di un sistema informativo di gestione delle corse di linea e dei pullman turistici per gestire informaticamente tutte le operazioni, dalla struttura della corsa all'importazione in contabilità della fatturazione comprensivo di licenza per circa 52 mila euro;
e) riqualificazione del varco accessi dei servizi igienici in essere per circa 13 mila euro;
f) riqualificazione del controllo accessi e pagamenti dei parcheggi attraverso strumenti di automazione per il controllo di entrata e di uscita dei mezzi per circa 400 mila euro;
c) rifacimento pensilina per circa 20 mila euro;

Preso atto che la società ha previsto di capitalizzare gli oneri pluriennali di cui alle lettere a), b) e c) in aumento del valore dell'impianto dell'autostazione;

Considerato che il budget 2017 contiene delle previsioni di ricavi complessivi per circa 2,1 milione di euro con un incremento del 12% rispetto al 2016, per i maggiori ricavi derivanti dalla gestione diretta dei parcheggi incluso quello interrato (quest'ultimo da luglio 2016) e dei servizi igienici pubblici (da novembre 2016) pari a circa 955 mila euro con un incremento del 106% rispetto all'esercizio precedente per effetto della loro incidenza per l'intero anno solare; si rilevano, inoltre, altri ricavi per circa 1,1 milione di euro, con una riduzione del 19% rispetto al 2016, comprensivi dei ricavi derivanti dagli affitti dei locali per circa 257 mila euro (in riduzione rispetto al 2016 a causa dello svuotamento dei locali commerciali propedeutico alla ristrutturazione dell'immobile Autostazione), dai pedaggi per circa 754 mila euro, dai corrispettivi dei bus turistici per circa 56 mila euro e da pubblicità per circa 31 mila euro. Il decremento di quest'ultima categoria di ricavi, la società ha prudenzialmente stimato l'impatto della variabilità giornaliera delle linee nazionali ed internazionali e dell'andamento del flusso turistico, nonché dalla mancata locazione dello spazio del secondo tabellone pubblicitario;

Considerato, inoltre, che le spese del personale ammontano a circa 406 mila euro, con un incremento del 10% rispetto all'esercizio 2016, sia con riguardo al costo del personale amministrativo, che a quello di movimento, nonché ai costi per la formazione dei dipendenti e agli accantonamenti relativi ai premi di produttività che verranno distribuiti al personale nell'esercizio successivo, ma in esso non sono inserite le previsioni di costo relative all'assunzione a tempo determinato dell'ulteriore posizione dirigenziale, autorizzata dal Comune di Bologna con Delibera di Giunta P.G. n. 133729/2016 con la quale è stato approvato il Budget 2016, i cui costi avrebbero dovuto trovare copertura nei ricavi del parcheggio interrato, ma per il quale la società ha ritenuto di subordinare l'attivazione ad uno studio più approfondito;

Rilevato che l'aumento delle spese del personale derivano principalmente dall'assunzione dell'unità di personale a tempo determinato avvenuta nel mese di novembre 2016, autorizzata con la Delibera di approvazione del Budget 2016 della società P.G. n. 133729/2016 che grava per intero nell'esercizio 2017 e dagli aumenti salariali dovuti per legge, dal CCNL e dalla contrattazione integrativa;

Dato atto che la Delibera di Giunta Comunale P.G. n. 133729/2016 di approvazione del Budget 2016 prevedeva che la modifica dell'articolo 1, comma 4 del Regolamento per l'esercizio della Stazione Autolinee di Bologna - Allegato B alla Delibera Consiglio Comunale o.d.g. n. 124/2009, P.G. n. 73183/2009 del 15 aprile 2009, esecutiva dal 27 aprile 2009 CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA, PROVINCIA DI BOLOGNA E SOCIETÀ AUTOSTAZIONE S.R.L. RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEL TERMINALE DI BOLOGNA' (in atti) relativa all'allungamento dell'orario di apertura del terminal dell'Autostazione e la conseguente applicazione della tariffa serale alla fascia oraria notturna che va dalle ore 20.30 alle ore 4,00 del mattino, fosse consentita anche in difetto di revisione puntuale del Regolamento citato in quanto non in contrasto con quanto già convenuto dai soci nella Convenzione citata che fissava solo un orario minimo di apertura del terminal, confermato dal parere positivo espresso dagli uffici tecnici comunali in merito alla sperimentazione del nuovo orario adottata dal 16 novembre 2015;

Preso atto che il nuovo orario continuato autorizzato con la Delibera succitata ha concluso la sua fase sperimentale, conseguentemente si provvederà con successivo atto consiliare, di concerto con la Città metropolitana di Bologna, alla modifica del Regolamento per l'esercizio della Stazione Autolinee di Bologna al fine di stabilizzarne l'adozione;

Ritenuto di condividere la proposta di budget 2017 presentata dal Consiglio di amministrazione e di prendere atto delle indicazioni ivi contenute circa l'andamento della spesa del personale, riservandosi ogni altra valutazione al Documento Unico di Programmazione 2018-2020;

Considerato che ai sensi dell'art. 13.2 dello statuto, lettera g) sono riservate all'approvazione dell'assemblea dei soci gli atti di programmazione, i piani operativi e i budget annuali, i piani di investimento e quelli di assunzione del personale, proposti dall’organo amministrativo;

Preso atto che, ai sensi dell'art. 49, comma 1°, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Segreteria Generale e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espressa dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie;

Visto che ai sensi dell'art. 239 del D. Lgs. 267/2000 e successive modificazioni, il Collegio dei Revisori ha espresso parere favorevole;

Sentita la Città metropolitana di Bologna;

Dato atto che il Settore Segreteria Generale ha provveduto a trasmettere, per opportuna conoscenza, il testo della presente deliberazione al Settore Mobilità sostenibile e infrastrutture e al Settore Edilizia e Patrimonio;

Su proposta del Settore Segreteria Generale

A voti unanimi e palesi
DELIBERA

- DI AUTORIZZARE, per le motivazioni espresse in premessa, il Sindaco o suo delegato ad esprimere voto favorevole nell'assemblea dei soci in ordine alla proposta di deliberazione inerente l'approvazione del Budget 2017 della società Autostazione Bologna S.r.l. e di prendere atto delle indicazioni ivi contenute circa l'andamento della spesa del personale, riservandosi ogni altra valutazione al Documento Unico di Programmazione 2018-2020;


Inoltre, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A


- DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, al fine di consentire l'effettiva partecipazione e l'espressione del voto in assemblea al rappresentante del Comune.





Documenti allegati - parte integrante

File Name
bdg10052017.pdf
RELAZIONEALbudget2017.pdf