Atto del Consiglio
Dati dell' atto
PG (Nr. / Anno)
210817
/
2017
O.d.g.
(Nr. / Anno)
251
/
2017
Data seduta
10/07/2017
Data esecutività
22/07/2017
Unità di riferimento
Area Educazione Istruzione e nuove generazioni
Oggetto
APPROVAZIONE DEL SISTEMA DELLE CONVENZIONI CON LE SCUOLE D 'INFANZIA PARITARIE A GESTIONE PRIVATA PER IL PERIODO 2017-2022.
Testo dell'atto
La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione:
IL CONSIGLIO
Premesso che:
- con le leggi n. 59 del 15.3.1997 e con il D.L. n. 112 del 30.3.1998 sono stati conferiti compiti e funzioni alle Regioni e agli Enti Locali per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa e che in questo quadro (capo III artt. 130-134), ha preso avvio un processo nel quale si è reso necessario ridefinire gradualmente le competenze centrali e periferiche dell'Amministrazione Scolastica e delle Autonomie Locali in materia di istruzione scolastica;
- in tale materia, la Regione Emilia-Romagna ha approvato due leggi specifiche, la n. 12/2003 inerente l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere per ognuno e per tutto l’arco della vita e la n. 26/2001 inerente il diritto allo studio e all’apprendimento, attraverso interventi volti ad accrescere la qualità dell’offerta educativa delle scuole
d
'infanzia del sistema nazionale di istruzione;
- secondo l’art 4, 8° comma dello Statuto Comunale, "Il Comune valorizza e sostiene le risorse e le attività culturali, formative e di ricerca e promuove, nel rispetto delle reciproche autonomie, le più ampie collaborazioni con l’Università di Bologna, l'Amministrazione scolastica e le altre realtà del mondo della scuola, le istituzioni culturali statali, regionali e locali";
- la legge 10 marzo 2000 n. 62 all’art. 1 ha definito il "sistema nazionale di istruzione” come “costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali", individuando come obiettivo prioritario della Repubblica “l’espansione dell’offerta formativa e la conseguente generalizzazione della domanda di istruzione dall’infanzia lungo tutto l’arco della vita ";
- il 4° comma dell’art 118
della
Costituzione, come modificato, prevede che "Stato, Regioni, Città Metropolitane e Comuni
favoriscano
l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà";
- il Regolamento della scuola dell’infanzia comunale, adottato il 13.6.1994 con delibera consiliare
O.d.G
. n.178
P.G. n. 53327/1994
, prevede, all’art. 3 il raccordo istituzionale e la collaborazione operativa tra le scuole comunali, statali e paritarie private, nonché, all’art. 4, il coinvolgimento delle tre tipologie di soggetti gestori nella programmazione triennale dell’offerta di servizio, al fine di garantire il livello di generalizzazione del servizio formativo alla totalità delle bambine e dei bambini e di riconoscere le legittime opzioni delle famiglie in campo educativo;
Dato atto che:
- in questo quadro normativo, il Consiglio comunale con propria deliberazione O.d.G. 301/1998
P.G. n. 172751/1998
, procedeva alla costituzione di un sistema cittadino integrato di scuola dell’infanzia comunale, statale, paritaria privata (già impostato in via sperimentale nel precedente triennio,
con O.d.G. n. 452/1994 P.G. n. 131223/1994 e
O.d.G. n. 127/1995 P.G. n. 34263/1995
)
, attraverso l’attivazione di convenzioni fra i quartieri e i gestori di scuole dell’infanzia private paritarie, consistente nella erogazione ai gestori di contributi annui a titolo di concorso sia nelle spese di funzionamento per ogni sezione convenzionata sia per l’attivazione del servizio di coordinamento pedagogico;
- tali convenzioni erano dichiaratamente ispirate alla duplice finalità di “garantire la generalizzazione del servizio formativo alla totalità delle bambine e dei bambini e di riconoscere le legittime opzioni delle famiglie in campo educativo”;
- espressamente
l’Amministrazione comunale
si muoveva “nella prospettiva di una prevedibile necessità di sviluppo dell’offerta di servizio scolastico negli anni scolastici 1999/2000 e successivi per effetto dell’incremento demografico registrato in città a partire dal 1996”, impegnandosi “a determinare le condizioni per l’ampliamento del servizio statale tenendo conto proporzionalmente della quota di domanda consolidata in città verso il servizio pubblico, nel rispetto della libertà di scelta delle famiglie”, nonché prospettandosi i seguenti indirizzi:
1. definire esplicitamente l’impegno da parte delle scuole convenzionate al mantenimento, nel periodo di vigenza della convenzione, degli standard qualitativi già conseguiti, pena il decadimento della stessa;
2. prevedere il conseguimento, nel successivo triennio, di nuovi "traguardi" qualitativi da parte del sistema-integrato, con riferimento, in particolare, agli aspetti dell’aggiornamento del personale, della continuità verticale/orizzontale, del coordinamento pedagogico e del raccordo organizzativo fra gli enti gestori;
3. prevedere l’attivazione di una struttura cittadina di coordinamento tra Comune, Scuole Autonome (oggi paritarie private) e Provveditorato agli Studi (oggi Ufficio Scolastico Territoriale) con compiti di monitoraggio e valutazione periodica dell’andamento delle convenzioni;
- tale sistema di convenzioni è stato poi prorogato a partire dall'a.s. 2001/2002 e poi rinnovato negli anni scolastici successivi così ulteriormente confermando il sistema cittadino di scuole d’infanzia a gestione comunale, statale e privata e rafforzandolo a seguito della intervenuta approvazione della legge di parità scolastica n. 62/2000 e dei relativi provvedimenti attuativi, fino ad arrivare al sistema vigente di cui si evidenziano i provvedimenti più significativi:
con deliberazione consiliare O.d.G. n.183/2007, P.G. n. 158306/2007 si procedeva alla revisione del sistema di convenzioni istituendo tra l’altro un sistema differenziato di erogazione dei contributi comunali, basato su riduzioni ed aumenti del contributo nei modi e secondo i parametri descritti in dettaglio nel documento allegato alla deliberazione e intitolato “Nuovo sistema di convenzioni tra il Comune di Bologna e le scuole d’infanzia paritarie private per gli anni scolastici 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010”;
con deliberazione consiliare O.d.G. n. 48/2009, P.G. n. 14294/2009 previa verifica relativa all’anno di prima applicazione del sistema di incentivi e disincentivi introdotto con la delibera O.d.G. n. 183/2007
P.G. n. 158306/200
7
,
si procedeva ad una parziale modifica degli indicatori di qualità e di criticità previsti nel sistema di incentivazione regolando i restanti due anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010;
con provvedimento P.G. n. 131036/2010 del Commissario straordinario veniva rinnovato il sistema di convenzioni vigente per l’a.s. 2010-2011 in previsione di un esame da parte della nuova Amministrazione del sistema di convenzioni che ne definisse il suo sviluppo per gli anni successivi, così come era previsto nell’atto di indirizzo della Giunta precedente P.G. n. 29834/2010 di febbraio 2010;
con deliberazione consiliare O.d.G. n. 18/2011,
P.G. n. 152562/2011
in relazione ai tempi di insediamento della nuova Amministrazione comunale e alla scadenza delle convenzioni al termine dell’a.s. 2010-2011, il Consiglio Comunale confermava il sistema di convenzioni vigente, di cui alla deliberazione consiliare O.d.G. n. 48/2009 P.G. n. 14294/2009 rinnovata con Atto del Commissario P.G. n. 131036/2010, per l’a.s. 2011-2012, in ragione dell’urgenza di garantire il regolare avvio dell’a.s. 2011-2012;
con deliberazione consiliare O.d.G. n. 228/2012, P.G. n. 139916/2012, dopo una specifica istruttoria condotta da un gruppo di lavoro, veniva confermato per quattro anni scolastici dal 2012/13 al 2015/2016 il sistema delle convenzioni, che, rispetto a quello precedente lasciava invariato l'impianto complessivo, mentre venivano innovati gli indicatori di qualità, compresi quelli volti a migliorare l'equità nelle condizioni di accessibilità; tale sistema è stato poi prorogato di un anno fino al termine dell'anno scolastico in corso;
con orientamento di Giunta P.G. n. 311181/2016 del 20 settembre 2016, avente ad oggetto "Proroga del sistema di convenzioni con le scuole d'infanzia paritarie a gestione privata di cui alla delibera consiliare O.d.G. n. 228/2012 P.G. n. 139916/2012", si dava mandato all'Area Educazione e Formazione di provvedere ad adottare tutti gli atti necessari ad avvalersi della possibilità di proroga prevista nella delibera consiliare O.d.G. n. 228/2012, citata;
con orientamento di Giunta P.G. n. 77180/2017 del 28 febbraio 2017, avente ad oggetto “Revisione del sistema di convenzioni con le scuole d'infanzia paritarie a gestione privata”, coerentemente con i contenuti dei documenti di programmazione strategica dell'Amministrazione comunale, che confermano la valorizzazione del sistema integrato unitamente all'obiettivo di generalizzazione della scuola d'infanzia, la Giunta ha dato mandato all’Area Educazione Istruzione e Nuove generazioni di elaborare una proposta relativa al sistema di convenzioni per il quinquennio 2017-2022 attraverso l'attivazione di un gruppo di lavoro misto composto dai diversi settori dell'Amministrazione comunale coinvolti sul piano della gestione delle convenzioni e dalle Associazioni rappresentative delle scuole d'infanzia private paritarie;
Verificato che il sistema integrato delle scuole d'infanzia, di cui lo strumento delle convenzioni costituisce uno strumento di regolazione, è coerente con l'impianto ordinamentale definito dal Dlgs n. 65/2017 attuativo della legge n. 107/2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 17/5/2017, che ha istituito il "Sistema Nazionale di Educazione e Istruzione per i bambini da 0 a 6 anni di età";
Dato atto che:
- l’istruttoria svolta nell’ambito del gruppo di lavoro si è conclusa con una proposta che conferma l’impianto complessivo del sistema vigente prevedendo al contempo la revisione di alcuni indicatori di qualità e di criticità volti a migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema, con particolare riferimento a:
maggiore integrazione gestionale
(miglioramento del coordinamento delle iscrizioni, delle domande in lista di attesa e dei posti vacanti in corso d'anno);
maggiore equità tariffaria
attraverso contributi finalizzati alla riduzione delle tariffe di iscrizione e frequenza a favore delle famiglie iscritte con reddito medio/basso (indicatore ISEE);
miglioramento continuo dell'offerta formativa con particolare riferimento alla inclusione dei bambini con disabilità e portatori di bisogni educativi speciali
(fenomeni di disagio evidenziati e documentati da figure professionali riconosciute nell'ambito del Sistema Sanitario e/o dal Sistema dei Servizi sociali);
maggiore trasparenza
(miglioramento delle informazioni e degli strumenti di comunicazione sulle modalità di funzionamento, sul sistema tariffario e sull'offerta formativa);
Ritenuto pertanto opportuno procedere con l'approvazione del sistema di convenzioni con le scuole d'infanzia private paritarie di cui al documento allegato, parte integrante del presente provvedimento, che per cinque anni scolastici (dal 2017/2018 al 2021/2022) conferma i contenuti essenziali dell'impianto vigente, di cui alla deliberazione consiliare O.d.G. n. 228/2012
P.G. n. 139916/2012
, con la sola revisione di alcuni criteri di qualità e di criticità
negli ambiti sopra specificati;
Dato atto che:
- in ordine ai contenuti del sistema di convenzioni è stata acquisita la disponibilità da parte delle Associazioni delle scuole paritarie private, fermo restando l’acquisizione successiva della disponibilità da parte dei singoli gestori da esse rappresentati, da verificare di anno in anno in base ai relativi accordi;
- la spesa relativa agli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019, pari ad euro 970.000,00= per ciascuno degli esercizi 2018 e 2019, è contenuta nel Bilancio pluriennale 2017-2019 e relativo PEG, mentre per
i successivi anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, la destinazione delle risorse necessarie, il cui importo massimo presunto è confermato in euro 970.000,00= per ciascun esercizio, è subordinata allo stanziamento di bilancio che il Consiglio prevederà a tal fine, per ciascun anno, in sede di approvazione dei bilanci triennali;
Dato altresì atto che dei contenuti della presente deliberazione verrà data informazione alla Conferenza dei Presidenti di Quartiere prevista per la data del 15.6.2017;
Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell'Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie;
Su proposta dell'Area Educazione Istruzione e Nuove generazioni;
Sentite le Commissioni consiliari competenti;
DELIBERA
1 -
DI APPROVARE
il sistema delle convenzioni con le scuole d’infanzia paritarie private,
come descritto nell'allegato parte integrante del presente atto
,
la cui durata è di cinque anni
, dal 2017 al 2022 in corrispondenza degli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022, dando atto che si procederà di anno in anno ai relativi accordi;
2 - DI DARE ATTO che
la spesa relativa agli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019, pari ad euro 970.000,00= per ciascuno degli esercizi 2018 e 2019, è contenuta nel Bilancio pluriennale 2017-2019 e relativo PEG, mentre per
i successivi anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, la destinazione delle risorse necessarie, il cui importo massimo presunto è confermato in euro 970.000,00= per ciascun esercizio, è subordinata allo stanziamento di bilancio che il Consiglio prevederà a tal fine, per ciascun anno, in sede di approvazione dei bilanci triennali;
3 - DI DARE MANDATO alla Giunta di prevedere al termine del primo e del secondo biennio di vigenza del sistema di convenzioni, la possibilità di un aggiornamento degli indicatori nel quadro stabilito dalla presente delibera, d’intesa con le Associazioni delle scuole e previa valutazione dei risultati dell’andamento delle convenzioni su base annuale da parte
dell'Area Educazione Istruzione e Nuove generazioni.
Documenti allegati - parte integrante
File Name
allegato sistema convenzioni scuole infanzia.pdf