Atto della Giunta
Dati dell' atto
PG (Nr. / Anno)
102866
/
2017
Progr.
(Nr. / Anno)
69
/
2017
Data seduta
28/03/2017
Data esecutività
28/03/2017
Unità di riferimento
Segreteria Generale
Oggetto
APPROVAZIONE PIANO INVESTIMENTI DELLA SOCIETA' AUTOSTAZIONE S.R.L.
Testo dell'atto
LA GIUNTA
Premesso
che il Comune di Bologna è socio della Società Autostazione di Bologna S.r.l. per una quota pari a € 105.043, pari al 66,89% del capitale sociale;
Vista
la convocazione dell'Assemblea ordinaria della Società Autostazione di Bologna S.r.l. per il giorno 30 marzo 2017, avente il seguente ordine del giorno:
1) Riqualificazione dell’immobile, informativa e delibere conseguenti;
2) Varie ed eventuali.
Considerato
che nella medesima convocazione viene precisato che il Consiglio di Amministrazione della Società Autostazione ha predisposto una proposta relativa ad un piano di investimenti volto alla riqualificazione dell’immobile gestito dalla Società e che tale proposta viene portata all’attenzione dei Soci di riferimento affinchè possano esprimere il loro parere, così come previsto da Statuto. A tal fine, viene allegata una nota esplicativa sul percorso ipotizzato dalla Società e un Piano Economico Finanziario che la Società ha ritenuto opportuno redigere per verificare la sostenibilità del progetto, tenuto conto di quanto previsto dalla studio di fattibilità già approvato dal Comune di Bologna. Tali documenti vengono allegati al presente atto, di cui costituiscono parte integrante;
Rilevato che:
- il Comune di Bologna ha già approvato lo studio di fattibilità degli interventi per la riqualificazione dell'immobile delle Autostazione delle Corriere, con delibera di Giunta PG 159716/2013
in quanto ritenuti di interesse pubblico e che, in seguito a tale studio di fattibilità, la Società ha proceduto nel corso dell’anno 2015 a pubblicare apposito bando per la riqualificazione tramite l’istituto del project financing;
- nel mese di febbraio 2016, essendo scaduti i termini per la presentazione delle proposte relative a tale bando senza che alcuna ditta abbia presentato offerta, la Società si è attivata per verificare modalità alternative che dessero la possibilità di addivenire alla ristrutturazione sopra menzionata. Ha, pertanto, vagliato l’ipotesi di procedere alla ristrutturazione attingendo a fondi propri, essendosi venute a creare delle situazioni non presenti al momento dell’attivazione del bando per project financing. Ciò in quanto è rientrata in possesso per termine locazione, nel corso dell’anno 2016, dei locali adibiti a parcheggio sotterraneo, concessi a suo tempo in affitto alla ditta L’Operosa.
- tra le scelte operate dalla Società vi è stata quella di gestire in proprio il parcheggio (affidando all’esterno il solo servizio di guardiania), ritenendolo pertinenziale, complementare e strategico all’attività svolta dalla Società. La Società ha stimato che i ricavi di tale parcheggio ammontino presumibilmente a circa 900/950 mila euro annuali, stima effettuata sulla base dell’andamento dei ricavi registrati nel corso dei 6 mesi di gestione del parcheggio da parte della Società;
- nel contempo, tenuto presente che l’immobile sede della società Autostazione era stato reso quasi totalmente sfitto per meglio permettere ai potenziali concorrenti del project financing di operare la ristrutturazione dello stesso, la Società si è attivata, tramite pubblica richiesta di manifestazione di interesse, a richiedere offerte per la gestione di spazi commerciali liberi all’interno dell’immobile. A fronte di tale pubblica richiesta, nella quale la Società prevedeva di mettere a disposizione circa 4.000 mq di superficie libere sono pervenute, entro la fine di luglio 2016, richieste per circa 8.000 mq.;
- successivamente, preso atto delle richieste pervenute, la Società ha provveduto a verificare le possibili soluzioni tecniche, tramite l’ausilio dello studio Conato che aveva redatto lo studio di fattibilità, tali da permettere il maggior accoglimento di richieste e determinare la presunta redditività dell’immobile ristrutturato, tenuto conto dei canoni offerti. Da tale esame la Società ha potuto appurare che l’immobile ristrutturato può fornire una redditività attesa di circa 895 mila euro su base annua;
- alla luce dei nuovi dati, introiti e costi derivanti dalla gestione del parcheggio dal mese di luglio 2016, nonché dalla redditività attesa dagli spazi commerciali basata sull’offerta dei singoli proponenti, si è aperta nel mese di dicembre una fase di verifica di sostenibilità economica e finanziaria del possibile progetto di ristrutturazione. La Società ha, pertanto, richiesto alla società KPMG Advisor S.p.A., mediante affidamento diretto ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006, la predisposizione di un Piano Economico Finanziario che tenesse conto dei dati conosciuti e che desse indicazioni circa la sostenibilità sul breve, medio e lungo periodo. Il PEF elaborato da KPMG considera, per il periodo sino al 2017, i dati consuntivi e previsionali predisposti dalla Società, al fine di consentire una rappresentazione in linea con quanto risultante dalla contabilità e dalla strategia aziendale; per questa ragione il PEF elabora i dati a partire dall’anno 2018. Viene, inoltre, ipotizzato che la fase di progettazione e costruzione sia completata entro il mese di maggio 2020, data di ultimazione dei lavori e che la durata del periodo di gestione sia pari a 20 anni, quindi con termine previsto nel mese di maggio 2040, ultimo periodo di rappresentazione del PEF;
- i risultati, elaborati sulla base delle valutazioni di costi e ricavi forniti dalla Società in base ai dati storici e sviluppati coerentemente dal management della società, non sono stati oggetto di verifica da parte di KPMG. Hanno, comunque, evidenziato una possibile sostenibilità dell’opera date le condizioni indicate nel piano, non evidenziando situazioni di squilibrio a livello economico, patrimoniale e finanziario e generando risultati economici positivi per tutto il periodo preso in esame, come peraltro evidenziato dalla relazione illustrativa redatta dal Settore Segreteria Generale
- U.I. Partecipazioni Societarie, che viene allegata alla presente deliberazione come parte integrante;
- il fabbisogno finanziario che residua dopo l’utilizzo dei mezzi propri è coperto attraverso mezzi di terzi, prevedendo quindi il ricorso al debito bancario, mediante una duplice possibilità di tipologia di finanziamento delle opere di riqualificazione, alternative fra di loro, nelle modalità del “Prestito Senior” e del “Mutuo”, al fine di consentire alla Società di confrontare e verificare la bancabilità del Progetto in due scenari che rappresentino condizioni differenti, in particolar modo in relazione al costo del debito ed al rimborso;
Ritenuto che
i documenti proposti dal Consiglio di Amministrazione della Società Autostazione di Bologna srl corrispondano a quanto già pianificato e concordato tra la Società e i Soci Comune e Città Metropolitana di Bologna, poichè
mostrano l'intento di proseguire nell'ottica di riqualificazione e valorizzazione dell'immobile concesso in diritto di superficie dal Comune di Bologna;
Considerato che
, ai sensi dell'art. 13.2 dello Statuto, lettera g), sono riservate all'approvazione dell'Assemblea dei Soci gli atti di programmazione, i piani operativi e i budget annuali, i piani di investimento e quelli di assunzione del personale, proposti dall’organo amministrativo;
Dato atto che
- la presente deliberazione non comporta attualmente riflessi
diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente;
- ai sensi dell'art. 239 del D. Lgs. 267/2000 e successive modificazioni, il Collegio dei Revisori ha espresso parere favorevole;
Preso atto
ai sensi dell'art. 49, comma 1, D. Lgs. n. 267/2000, così come modificato dal DL. n. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica
espresso dal Responsabile del Settore Segreteria Generale e della dichiarazione del Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie che il parere in ordine alla regolarità contabile non è dovuto;
Sentita
la Città Metropolitana di Bologna;
Dato atto che
la U.I. Partecipazioni Societarie ha provveduto a trasmettere, per opportuna conoscenza, il testo della presente deliberazione al Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, al Dipartimento Cura e Qualità del Territorio e al Dipartimento Economia e Promozione della Città;
Su proposta
del
Settore Segreteria Generale
- U.I. Partecipazioni Societarie;
A voti unanimi e palesi
D E L I B E R A
-
DI AUTORIZZARE, per le motivazioni espresse in premessa, il Sindaco o suo delegato ad esprimere voto favorevole nell'Assemblea dei Soci in ordine alla proposte di deliberazione proposte dal Consiglio di Amministrazione;
Inoltre, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A
- DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, al fine di consentire l'effettiva partecipazione e l'espressione del voto in assemblea al rappresentante del Comune.
Documenti allegati - parte integrante
File Name
Relazione su PEF Autostazione.pdf