Atto della Giunta
Dati dell' atto
PG (Nr. / Anno)
114075
/
2018
Progr.
(Nr. / Anno)
65
/
2018
Data seduta
27/03/2018
Data esecutività
27/03/2018
Unità di riferimento
Segreteria Generale
Oggetto
SRM SRL: APPROVAZIONE DEL BUDGET 2018
Testo dell'atto
LA GIUNTA
Premesso
che:
- il Comune di Bologna, unitamente alla Città Metropolitana di Bologna, è socio di S.R.M. - Società Reti Mobilità Srl e partecipa alla Società con una quota pari al 61,625% del capitale sociale, attualmente ammontante a € 9.871.300,00;
- il Comune e la Città Metropolitana di Bologna esercitano congiuntamente sulla Società un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici, in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente per le società che svolgono in forma esternalizzata funzioni amministrative di competenza di pubbliche amministrazioni nonché, come previsto dalla Convenzione in essere avente ad oggetto l'affidamento delle funzioni di cui agli artt. 19, 32, 33 e 34 della L.R. Emilia Romagna del 2 ottobre 1998 n. 30 e sua successiva modificazione;
- ai sensi dell'art. 11.2 lett. a) dello Statuto Sociale, l'Assemblea delibera "la determinazione degli indirizzi e degli obiettivi dell’azione societaria, nonché il programma dell’attività, il budget annuale, da presentare ai Soci entro il mese di marzo dell'anno di riferimento, e il piano degli investimenti predisposti dall’Amministratore Unico";
Preso atto
che l'Amministratore Unico di SRM srl ha fatto pervenire una proposta di budget per l'esercizio 2018 raffrontata al risultato consuntivo dell'esercizio 2016 e al preconsuntivo 2017 (aggiornato a settembre 2017), in vista dell'Assemblea dei Soci convocata per la sua approvazi
one
il
30 marzo 2018;
Rilevato
che tale proposta è stata oggetto di un'istruttoria tecnica, da parte dei competenti uffici di Comune e Città Metropolitana, che si è conclusa con la predisposizione di una relazione illustrativa redatta dal Settore Segreteria Generale - U.I. Partecipazioni Societarie, che viene allegata alla presente deliberazione come parte integrante volta, in particolare, ad esaminare e approfondire alcuni punti quali:
- ammontare della commissione massima che la società è autorizzata a trattenere per l'esercizio 2018: la proposta quantificata nel budget presentato dall'Amministratore Unico viene fissata in € 645.746, in aumento di € 63.713 rispetto a quanto autorizzato per l'anno 2017 (la commissione autorizzata inizialmente era fissata in € 391.033,00 ed è stata poi elevata a €
582.033,00
con Delibera PG n. 24351/2018), giustificata sia per finanziare i costi del personale che svolge le maggiori attività delegate dagli Enti Soci, in particolare dal Socio Comune di Bologna (servizio innovativo di trasporto pubblico non di linea di Car-Sharing a flusso libero e servizio di Bike-Sharing, per i quali viene conferita a S.R.M. la delega per la gestione dei nuovi servizi, inquadrati nelle diverse delibere del Consiglio Comunale di Bologna tra i servizi complementari al trasporto pubblico e, quindi, senza previsione di contributi aggiuntivi da parte degli Enti Soci), sia per l'accantonamento prudenziale al
Fondo
Rischi IMU dovuta dal 2015 sul deposito autobus di Via Ferrarese, appostato per fronteggiare l'evenienza che non sia accolto il ricorso presentato innanzi alla Commissione Tributaria in seguito ad una errata attribuzione di categoria catastale del deposito in questione. Tale commissione risulta pari allo 0,72% dei contributi ricevuti (Servizi Minimi e contributi CCNL), corrispondente al limite regionale massimo fissato per il bacino di Bologna;
- verifica dei contributi e corrispettivi previsti al budget in approvazione, rispetto alle previsioni contenute nei bilanci dei Soci Comune di Bologna e Città Metropolitana;
- approfondimenti in merito al finanziamento dell'iniziativa "Bellamossa 2018" e a nuove voci di spesa inserite nel budget 2018, quali ad esempio "Attività a favore dei Soci" e "Acquisto incentivi iniziative mobilità sostenibile";
Preso, inoltre, atto
che, per quanto riguarda le direttive impartite all'Amministratore Unico della Società in occasione dell'approvazione del Budget 2017, ovvero:
- proposizione al Comitato di Coordinamento di cui all'art. 21 dello Statuto sociale la destinazione delle risorse disponibili per investimenti, sia derivanti da contributi regionali, sia derivanti da utili realizzati negli esercizi chiusi entro il mese di settembre 2017
;
- presentazione, da parte dell'Amministratore Unico, di un preconsuntivo entro il mese di settembre 2017, con riferimento all'esercizio 2017, al fine di verificare la necessità dell'ammontare della commissione inizialmente autorizzata per il raggiungimento dell'obiettivo del pareggio di bilancio, alla luce dell'andamento dell'esercizio e degli eventuali risparmi sui costi di funzionamento, con aggiornamento ai Soci sull'esito del ricorso presentato innanzi alla Commissione Tributaria in materia di IMU sul deposito autobus di Via Ferrarese;
- riformulazione del Piano Assunzioni, in base alle osservazioni formulate dal Settore Segreteria Generale - U.I. Partecipazioni Societarie, relativamente al divieto di assunzione a tempo indeterminato di due
figure specializzate (giuridico-amministrativo per gare e tecnico-economico per gestione contratti e controlli)
in sostituzione di quelle in comando
dal Comune di Bologna (due figure di geometra) e alla direttiva di escludere, per l'unità amministrativa part-time assunta con contratto in scadenza al 31/12/2017, la trasformazione del rapporto di lavoro in tempo indeterminato, astenendosi dall'adottare qualsiasi provvedimento che ne crei i presupposti, fino al 30/06/2018;
- intraprendere tutte le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi posti nel DUP 2017/2019 e non ancora conseguiti;
- utilizzo, per il finanziamento dei costi - quantificati presuntivamente nel budget 2017 in € 10.000 - che la Società sosterrà per l'attività di gestione della procedura ad evidenza pubblica per l'individuazione del redattore del PUMS, del PGTU e del PULS l'utile di esercizio dell'esercizio 2015 di € 29.966, presente nel bilancio 2016 quale posta dello Stato Patrimoniale alla voce “Utili portati a nuovo”, in conformità a quanto stabilito in sede di Comitato di Coordinamento del 14 dicembre 2016;
sono stati raggiunti tutti gli obiettivi sopra indicati, con la sola eccezione di:
- proposizione al Comitato di Coordinamento di cui all'art. 21 dello Statuto sociale la destinazione delle risorse disponibili per investimenti, sia derivanti da contributi regionali, sia derivanti da utili realizzati negli esercizi chiusi entro il mese di settembre 2017;
- finanziamento dei costi quantificati nel budget 2017 in € 10.000 per l'attività di gestione della procedura ad evidenza pubblica per l'individuazione del redattore del PUMS, del PGTU e del PULS mediante l'utile di esercizio dell'esercizio 2015 di € 29.966, presente nel bilancio 2016 quale posta dello Stato Patrimoniale alla voce “Utili portati a nuovo”: l'obiettivo non è stato raggiunto in quanto l'Assemblea dei Soci del 31 gennaio 2018 ha deciso la ripartizione fra i due Enti Soci degli utili portati a nuovo, sia per quanto attiene l'utile 2015 che per quanto riguarda l'utile 2016;
- alcuni obiettivi posti nel DUP 2017/2019 e non ancora conseguiti: in particolare, si segnala che è in corso d'istruttoria un atto di indirizzo sulle spese di funzionamento delle società, in particolare quelle relative al personale, che il Comune di Bologna, in qualità di Socio, dovrà assumere in adempimento all'art. 19 comma 5, del D.Lgs. 175/2016 e successive modifiche (TUSP); pertanto, alcuni obiettivi saranno riformulati alla luce di tale atto di indirizzo;
Rilevato
che il budget 2018 presenta un risultato in sostanziale pareggio e presenta previsioni in continuità con gli esercizi precedenti, secondo uno schema ormai consolidato e concordato con la Società, tranne per quanto riguarda la spesa per il personale;
Preso atto
, inoltre, del risultato del preconsuntivo 2017, pari a € 286, rispetto ad una previsione di budget pari a € 298;
Ritenuto
, quindi, di esprimere parere favorevole con riferimento al budget 2018 della Società, specificando le seguenti direttive nel confronti dell'Amministratore Unico:
- dovrà intraprendere tutte le azioni ne
cessarie al raggiungimento degli obiettivi posti nel DUP 2017/2019 e non ancora conseguiti
,
anche alla luce dell'atto di indirizzo
su
lle spese di funzionamento delle società, in particolare quelle relative al personale, che il Comune di Bologna, sentita la Città Metropolitana, dovrà assumere in adempimento all'art. 19 comma 5, del D.Lgs. 175/2016 e successive modifiche (TUSP)
;
- dovrà avanzare formale proposta agli Enti Soci di finanziare parzialmente l'iniziativa "Bellamossa 2018", la cui voce di entrata è già stata prevista nel budget 2018 in quanto l'autorizzazione all'attuazione del progetto, per la parte non finanziata da sponsorizzazioni o da altre risorse della società, è subordinata al reperimento della relativa copertura finanziaria da parte del Comune e della Città Metropolitana
;
-
dovrà presentare un preconsuntivo entro il mese di settembre 2018, con riferi
mento all'esercizio in corso, al fine di verificare la necessità dell'ammontare di commissione autorizzato per il budget 2018 per il raggiungimento dell'obiettivo del pareggio di bilancio, alla luce dell'andamento dell'esercizio e degli eventuali risparmi sui costi di funzionamento. In esito a tale verifica, l'importo della commissione potrà essere rideterminato in riduzione rispetto a quanto già autorizzato
.
In o
ccasione di tale aggiornamento, l'Amministratore Unico dovrà informare i soci sull'esito del ricorso presentato innanzi alla Commissione Tributaria provinciale in seguito ad errata attribuzione di categoria catastale del deposito autobus di via Ferrarese, che ha comportato la cessazione dell'esenzione dall'IMU, ed evidenzierà la necessità di accantonare ulteriori risorse al Fondo rischi appositamente costituito
;
-
m
antenimento del flusso informativo trimestrale mediante invio delle relazioni sulla gestione finanziaria e flussi di cassa
;
Preso atto
, ai sensi dell'art. 49, comma 1°, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Segreteria Generale e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie;
Sentito
il Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture e dei competenti uffici della Città Metropolitana, agli atti del Settore;
Visto
che ai sensi dell'art. 239 del D. Lgs. 267/2000 e successive modificazioni, il Collegio dei Revisori ha espresso parere favorevole;
Su proposta
del Settore Segreteria Generale;
A voti unanimi e palesi;
DELIBERA
1. DI AUTORIZZARE
il Sindaco o suo delegato ad esprimere voto favorevole nell'Assemblea dei Soci in ordine alla proposta di deliberazione relativa al budget annuale 2018;
2. DI IMPARTIRE
le seguenti direttive all'Amministratore Unico della Società:
- dovrà intraprendere tutte le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi posti nel DUP 2017/2019 e non ancora conseguiti,
anche alla luce dell'atto di indirizzo sulle
spese di funzionamento delle
società, in particolare quelle relative al personale, che il Comune di Bologna, in qualità di Socio, dovrà assumere in adempimento all'art. 19 comma 5, del D.Lgs. 175/2016 e successive modifiche (TUSP)
;
-
dovrà avanzare formale proposta agli Enti Soci di finanziare parzialmente l'iniziativa "Bellamossa 2018", la cui voce di entrata è già stata prevista nel budget 2018
in quanto l'autorizzazione all'attuazione del progetto, per la parte non finanziata da sponsorizzazioni o da altre risorse della società, è subordinata al reperimento della relativa copertura finanziaria da parte del Comune e della Città Metropolitana
;
-
dovrà presentare un preconsuntivo entro il mese di settembre 2018, con riferimento all'esercizio in corso, al fine di verificare la necessità dell'ammontare di commissione autorizzato per il budget 2018 per il raggiungimento dell'obiettivo del pareggio di bilancio, alla luce dell'andamento dell'esercizio e degli eventuali risparmi sui costi di funzionamento. In esito a tale verifica, l'importo della commissione potrà essere rideterminato in riduzione rispetto a quanto già autorizzato;
- mantenimento del flusso informativo trimestrale mediante invio delle relazioni sulla gestione finanziaria e flussi di cassa
;
Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE
la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, al fine di consentire l'effettiva partecipazione e l'espressione del voto in assemblea al rappresentante del Comune.
Documenti allegati - parte integrante
File Name
Relazione al Budget 2018 SRM.pdf
Budget 2018 ultima versione.pdf