1. ai sensi del comma 2 art. 23 del d.lgs. 50/2016, si ritiene opportuno individuare il professionista cui affidare la progettazione utilizzando la procedura del concorso di idee a livello internazionale, al fine di selezionare la migliore proposta progettuale, che tenga conto delle diverse esigenze complessive del teatro e dell’amministrazione, sulla base della quale realizzare l’intervento finanziato tramite le risorse FSC 2014-2020;
ci si riserva la facoltà di affidare al vincitore del concorso, tramite procedura negoziata senza bando, come previsto all’art.156 comma 6 del D.lgs 50/2016, l’incarico per la redazione dei successivi livelli di progettazione (progetto di fattibilità tecnico – economica, definitivo, esecutivo) relativi all’intervento coperto dal citato finanziamento;
2. per l’organizzazione del concorso, per la comunicazione verso la città e per l’elaborazione di tavole e schede esplicative, si ritiene utile avvalersi della collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana (FIU, stipulando apposita convenzione;
nello specifico la FIU, che ha come scopo fondativo (art 2 dello statuto) “la realizzazione di attività di interesse pubblico, svolte a beneficio della collettività nel campo della trasformazione urbana e dell’innovazione, dandone adeguata informazione, stimolando la partecipazione dei cittadini e le diverse forme di collaborazione tra differenti attori della città”, potrà collaborare con l’Amministrazione Comunale per gli aspetti relativi alla comunicazione del concorso e alla redazione di schede esplicative ed elaborati tecnici;
3. si ritiene utile collaborare con la Fondazione Rusconi, che ha come fine “l’istituzione di premi periodici a vantaggio di restauri artistici, opere edilizie nuove, grandi concerti di musica classica, nuove industrie o nuovi commerci” che potrà svolgere un ruolo di coordinamento tra le istanze riscontrate in esito ai laboratori del progetto rock e le esigenze funzionali elaborate dal teatro comunale, predisponendo schemi e tavole riassuntive;
4. il RUP si avvarrà della collaborazione di un assistente al RUP per:
- redigere i verbali dei lavori della Commissione Giudicatrice,
- espletare l’istruttoria tecnica degli elaborati progettuali;
- curare i rapporti con i partecipanti;
- predisporre gli allegati tecnico amministrativi di tutte le fasi procedurali;