Atto della Giunta

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 635356  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DGPRO  /  235   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DG  /  214   /  2025
Data seduta 09/09/2025
Data esecutività 09/09/2025
Data Inizio Pubblicazione 12/09/2025
Data Fine Pubblicazione 26/09/2025
Unità di riferimento Politiche abitative
Oggetto DESTINAZIONE DEL FONDO DI ROTAZIONE COSTITUITO CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE P.G.182793/2010, AL SOSTEGNO DI PROGETTI DI ABITARE COLLABORATIVO COERENTI CON LA SECONDA STRATEGIA DEL PIANO PER L’ABITARE


Testo dell'atto


LA GIUNTA
Premesso che:
  • con deliberazione prog. n. 55 del 17.03.2009, P.G. n. 60002/2009 era stato approvato dalla Giunta comunale il progetto “Dalla rete al co-housing”, finalizzato ad aumentare le opportunità abitative dei giovani e delle famiglie di Bologna;
  • con deliberazione di Giunta progr. n. 281 del 17/11/2009 - P.G. n. 277895/2009, era stata approvata la convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile , prevista dal bando ministeriale per la realizzazione del progetto e l'acquisizione del finanziamento;

Considerato che:
il succitato progetto prevedeva tre azioni distinte:
A. Cercare casa con le nuove tecnologie, attraverso realizzazione di un portale per l'incrocio della domanda/offerta abitativa;
B. Abbattimento dei costi di entrata - costituzione di un fondo di rotazione per la concessione di un contributo per le diverse spese da sostenere a seguito della conduzione di un nuovo alloggio in locazione; il contributo concesso doveva essere restituito dai beneficiari in tre rate annuali, senza applicazione d'interessi, e riconfluire in un fondo di rotazione in favore di altri richiedenti, sempre per le medesime finalità;
C. Sperimentazione di nuovi modelli di co-housing attraverso la ristrutturazione di un immobile di proprietà dell'allora ASP IRIDeS (ora ASP Città di Bologna, partner del progetto,) sito a Bologna in via Del Porto n. 15 da assegnare a giovani dai 20 ai 35 anni costituiti in gruppi di convivenza;

Considerato che:
  • per quanto riguarda la realizzazione dell'azione B) succitata "Abbattimento dei costi di entrata /costituzione di un fondo di rotazione", con determinazione dirigenziale P.G. n. 182793/2010 si approvava la costituzione di un fondo di rotazione per il quale erano stati destinati euro 400.000,00 al fine della concessione dei suddetti contributi;
  • relativamente all’accesso al fondo, con atto commissariale P.G. n. 290726/2010 si stabiliva “che per garantire la rotazione del suddetto fondo per un numero consistente di richiedenti, la restituzione della somma doveva avvenire, di norma, in tre rate annuali, senza interessi, fatta salva la facoltà di restituzione dell'importo anche in un'unica soluzione”;
  • l’erogazione del prestito era vincolata, inoltre, alla sottoscrizione, da parte del richiedente, di una lettera di impegno in cui erano definite le condizioni di erogazione, i tempi e i modi di restituzione della somma erogata;
  • l’erogazione del prestito seguiva l’ordine di presentazione delle richieste, fino ad esaurimento del fondo;
  • con la conclusione della succitata azione B) al 31 dicembre 2013 le risorse ad essa destinate erano risultate sovradimensionate;

Valutati i risultati dell'azione B) e le aumentate esigenze di spesa sull'immobile di Via del Porto 15, con nota P.G.30985/2014 (agli atti del settore) era stata chiesta al Dipartimento della Gioventù l'autorizzazione alla variazione parziale del progetto, proponendo la ridestinazione del suddetto importo di euro 400.000,00 come segue:
1) definitiva conclusione dell'azione B) del progetto " Dalla rete al cohousing", conservando l' importo di euro 100.000,00 per un fondo di rotazione avente le medesime finalità del precedente;
2) trasferimento di euro 300.000,00 all'azione C), per gli interventi necessari per l'immobile di via Del Porto 15;

Dato atto che il suddetto Dipartimento, con comunicazione protocollo 0006052 del 04/03/2014 ( P.G. 69393/2014 agli atti del settore), in virtù delle motivazioni addotte aveva aderito alla proposta avanzata dal Comune di Bologna, autorizzando il mantenimento di euro 100.000,00 per il fondo di rotazione e la ridestinazione dell'importo di euro 300.000,00 all'azione C);

Dato atto che:
  • il progetto “ Dalla Rete al Cohousing” è da tempo definitivamente concluso in tutte e tre le azioni in esso previste;
  • in considerazione dell’autorizzazione al mantenimento del predetto Fondo di Rotazione anche a conclusione del suddetto progetto, con determina dirigenziale P.G. n. 303287/2017 era stata approvata la spesa complessiva di € 43.121,44 al fine della concessione di prestiti in favore dei soggetti selezionati per il progetto di cohousing sociale da realizzarsi nell'immobile di Via del Porto n. 15 a Bologna, secondo le modalità già applicate in precedenza, vale a dire con un contributo da restituire in tre rate annuali, senza interessi, oppure in un’unica soluzione;

Rilevato che:
con deliberazione del Consiglio comunale del 10/07/2023, P.G. n. 469844/2023, sono state approvate le Linee d’Indirizzo del Piano per l’Abitare, che costituisce un insieme coordinato di strategie, azioni e strumenti, di breve e medio periodo, finalizzato a ridurre la tensione abitativa attraverso la rigenerazione dei tessuti urbani e il miglioramento dell’abitabilità e dell'attrattività della città;
la seconda Strategia del Piano per l'Abitare è dedicata alla realizzazione di progetti di abitare condiviso e solidale, come cohousing e condomini solidali;
Considerato che tali progetti di abitare collaborativo pongono al centro dell’esperienza abitativa la creazione di una comunità di abitanti e la creazione reti di mutuo aiuto, condividendo con altri inquilini la gestione degli spazi comuni e realizzando attività di apertura al vicinato, e che tali percorsi sono perciò coerenti con gli obiettivi originari dei provvedimenti che hanno dato vita al già citato Fondo di Rotazione;

Evidenziato che all’interno dei progetti di abitare collaborativo inclusi nella seconda strategia del Piano per l’Abitare rientra anche il cohousing Fioravanti 24 i cui assegnatari, individuati tramite bando pubblico approvato con determinazione dirigenziale P.G n. 41908/2025, sono prossimi all’ingresso negli alloggi assegnati;

Ritenuto pertanto di orientare l’utilizzo del predetto Fondo di Rotazione, in coerenza con i provvedimenti che l’hanno costituito, in favore dei conduttori di immobili per l’abitare collaborativo e solidale coerenti con la seconda strategia del Piano per l’abitare, confermando l’utilizzo delle risorse del Fondo rotativo per concedere un contributo in forma di prestito senza interessi, per ogni singolo alloggio, che non potrà comunque eccedere la cifra di Euro 3.000,00, da utilizzare a copertura del deposito cauzionale e delle spese derivanti dalla conduzione dell’alloggio; i requisiti specifici di accesso, le modalità di erogazione e di restituzione delle somme erogate, saranno definiti con provvedimenti del Direttore del Settore Politiche Abitative, in coerenza con quanto disposto dal presente Atto;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Politiche Abitative.

Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti sulla situazione economico finanziaria dell’ente, ai sensi dell'art.49 comma 1 del D.lgs.267/2000 non si richiede il parere della Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile.

Su proposta del Settore Politiche abitative, congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente,



a voti unanimi e palesi,
DELIBERA

1) DI DESTINARE le risorse del Fondo di Rotazione, costituito originariamente con P.G.182793/2010 all’interno del progetto “Dalla Rete al Cohousing”, definitivamente concluso, in favore di conduttori di immobili di abitare collaborativo coerenti col Piano per l’Abitare approvato con deliberazione del Consiglio comunale del 10/07/2023, P.G. n. 469844/2023;

2) DI CONFERMARE che il suddetto Fondo di Rotazione sarà utilizzato per concedere prestiti ai locatari per il sostegno delle spese di avvio della locazione;

3) DI DARE ATTO:
  • che i requisiti specifici dei conduttori, le modalità di concessione e restituzione delle somme prestate saranno oggetto di appositi provvedimenti dirigenziali;
  • che il prestito concedibile per ciascun alloggio non potrà superare, in ogni caso, la somma di 3.000,00 Euro;

infine , con votazione separata, all’unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art.134 comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, al fine di poter permettere l’accesso al Fondo anche agli assegnatari del cohousing Fioravanti 24 come esposto in premessa.




      Documenti allegati - parte integrante