Atto della Giunta

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 525939  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DGPRO  /  187   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DG  /  177   /  2025
Data seduta 08/07/2025
Data esecutività 08/07/2025
Data Inizio Pubblicazione 11/07/2025
Data Fine Pubblicazione 25/07/2025
Unità di riferimento Politiche abitative
Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA, ACER-BOLOGNA, FONDAZIONE ABITARE BOLOGNA E AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI (ER.GO) PER LA CONCESSIONE, A TITOLO NON ONEROSO, ALLA STESSA ER.GO, DI N.20 ALLOGGI DI PROPRIETA' COMUNALE, FUNZIONALI ALL’AVVISO DISPOSTO DAL M.U.R. CON D.M. N 481 DEL 26.02.2024, DA DESTINARE A STUDENTI FUORI SEDE, MERITEVOLI E A BASSO REDDITO


Testo dell'atto

LA GIUNTA

Premesso che:
la Legge Regionale n. 24/2001 “Disciplina generale dell’intervento pubblico nel settore abitativo”, all’art. 6 assegna ai Comuni la funzione, tra le altre, della definizione degli obiettivi e delle linee d’intervento per le politiche abitative locali, assicurando la loro integrazione con l'insieme delle politiche comunali;

la Legge Regionale 27 luglio 2007, n. 15, “Sistema regionale integrato di interventi e servizi per il diritto allo studio universitario e l'alta formazione” e ss.mm.ii. ha istituito l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, denominata ER.GO, ente dipendente dalla Regione Emilia-Romagna, che ha sede legale a Bologna ed uffici amministrativi a Parma, Reggio Emilia, Modena, Cesena e Ferrara ed è presente coi propri servizi nelle principali città emiliano-romagnole sedi di corsi universitari;

ai sensi della predetta L.R. 15/2007 sono destinatari dei servizi di accoglienza: a) gli studenti iscritti alle Università e agli Istituti di grado universitario con sede in Emilia-Romagna; b) i neolaureati presso i medesimi istituti, inseriti in progetti di ricerca, in progetti di mobilità internazionale e in progetti di inserimento lavorativo; c) gli studenti e i neolaureati stranieri inseriti in programmi di mobilità internazionale con finalità formativa o lavorativa e in programmi di ricerca che si svolgano nel territorio dell'Emilia-Romagna; d) i ricercatori e i professori provenienti da altre Università o istituti di ricerca italiani o stranieri, nell’ambito di accordi con le Università aventi sede in Emilia-Romagna;

tra i servizi caratterizzanti la missione istituzionale di ER.GO rientra il servizio abitativo, rivolto prevalentemente agli studenti fuori sede, idonei in graduatoria, sulla base di specifici requisiti di merito ed economici;

con Deliberazione del Consiglio Comunale DC/PRO/2023/43 sono state approvate le Linee di Indirizzo del “Piano per l’Abitare”, nelle quali si evidenzia, tra l’altro, che la domanda cittadina di alloggi a canoni contenuti è composta anche da un nutrito gruppo di studenti universitari fuori sede – meritevoli e a basso reddito – ai quali ER.GO non riesce a garantire ospitalità nelle proprie strutture;

nelle Linee programmatiche di Mandato 2021-2026 di cui all’Odg del Consiglio Comunale n. 54 Pg.n. 38101/2022 del 31/01/2022, il Comune di Bologna riconosce, tra l’altro, la piena cittadinanza degli studenti e studentesse universitarie;

con Convenzione, attualmente in essere, approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale P.G. 225204/2020, sottoscritta in data 29/06/2020, rep.4985/2020, il Comune di Bologna ha affidato in concessione ad ACER Bologna, per il periodo 2020-2025, la gestione di immobili di sua proprietà;

il Piano Urbanistico Generale vigente, all’Azione 2.1b “Favorire l’aumento di offerta abitativa sociale“, definisce l’Edilizia Residenziale Sociale (ERS) come interventi di interesse generale, con elevato valore sociale, funzionali ad incrementare e a differenziare l’offerta di servizi abitativi in locazione, o a proprietà indivisa e assimilabili, a canoni inferiori a quelli di mercato, in modo permanente o per una durata non inferiore a venti anni;

tra gli interventi di ERS definiti dal Pug vi sono anche quelli in locazione temporanea almeno ventennale per studenti, le cui rette non siano superiori del 20% rispetto a quelle “agevolate intermedie per ospiti convenzionati” applicate dall’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori per analoghe tipologie di residenza e per analoghi standard di servizi offerti;

con la delibera PG 35720/2025 del Consiglio Comunale di Bologna è stata approvata la costituzione della FONDAZIONE ABITARE BOLOGNA, fondazione di partecipazione a totale controllo pubblico, con funzioni di AGENZIA SOCIALE PER L’AFFITTO;

con atto costitutivo e atto di dotazione del 12.2.2025 repertorio n. 65368 , raccolta n. 33218, registrato in data 13.2.2025 con il n. 6874 presso il notaio in Bologna Rita Merone, è stata costituita la Fondazione in partecipazione denominata “Fondazione Abitare Bologna”, composta dai seguenti soci fondatori: il Comune di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna, l’Azienda pubblica di Servizi alla persona ASP Città di Bologna;

con Atto del Dirigente Regionale DPG/2025/5253 del 14/03/2025,  la Fondazione Abitare Bologna è stata iscritta nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche;

Tra gli obiettivi della Fondazione rientrano, tra l’altro:
  • promuovere interventi abitativi per garantire migliore qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza delle famiglie e dei singoli, promuovendone l’autonomia abitativa;
  • gestire servizi complementari alla funzione abitativa, anche in collaborazione con soggetti terzi (in termini di mediazione all'abitare, consulenze, ecc.);

Considerato che:

il servizio abitativo rappresenta uno degli elementi distintivi delle politiche di accoglienza degli studenti universitari fuori sede, il cui numero è sensibilmente aumentato negli ultimi anni, a riprova dell’attrattività non solo dell’Alma Mater Studiorum, ma della città di Bologna nel suo complesso;

relativamente al servizio abitativo per studenti fuori sede, meritevoli e a basso reddito, ER.GO ha evidenziato al Comune di Bologna la difficoltà nel soddisfare completamente la domanda di alloggi tramite le proprie risorse;

il Comune di Bologna ha tra i propri alloggi di Edilizia Residenziale Sociale, n.20 unità attualmente inutilizzate per carenze manutentive che possono ospitare circa 50 posti letto;

i costi di ristrutturazione di questi alloggi ammontano a circa Euro 450.000,00 che attualmente non trovano copertura negli strumenti di programmazione economica e finanziaria del Comune;
i predetti alloggi sono qui di seguito elencati (con codice identificativo e ubicazione):


INDIRIZZO CODICE U.I.
1 Via Ruggeri Ruggero, 21 0010 02 03
2 Via Ruggeri Ruggero, 17 0048 02 06
3 Via Ruggeri Ruggero, 17 0048 02 02
4 Via Ruggeri Ruggero, 11 0050 01 02
5 Via Ruggeri Ruggero, 11 0050 01 03
6 Via Ruggero Ruggeri, 11 0050 01 06
7 Via Ruggeri Ruggero, 13 0051 02 01
8 Via Ruggeri Ruggero, 13 0051 02 02
9 Via Ruggeri Ruggero, 13 0051 02 03
10 Via Ruggeri Ruggero, 13 0051 02 05
11 Via Ruggeri Ruggero, 3 0052 01 02
12 Via Ruggeri Ruggero, 3 0052 01 04
13 Via Tanari Vecchia, 1 2799 01 02
14 Via Avesella, 2/2 2799 02 04
15 Via S.Leonardo, 4 6072 03 02
16 Via S.Leonardo, 8 6072 08 03
17 Via Azzo Gardino,34 6152 01 10
18 Via Solferino, 37 6160 02 01
19 Via Solferino, 37 6160 04 01
20 Via solferino, 37 6160 04 02


Considerato che:
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con Decreto n. 481 del 26 Febbraio 2024 ha pubblicato un “Avviso finalizzato all’acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore” in attuazione della Riforma 1.7- “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti” prevista dalla Missione 4, Componente 1 “ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

le risorse complessive disponibili per l’azione specifica attuata dal citato Decreto sono pari a 1.198.000.000,00 euro al fine di finanziare almeno 60.000 posti letto aggiuntivi entro il 30 giugno 2026;

tra i soggetti che possono presentare candidatura al predetto Avviso vi è anche l’Azienda Regionale per il diritto agli Studi Superiori (ER.GO) dell’Emilia-Romagna, tramite immobili nella sua piena ed esclusiva disponibilità, ovvero per i quali alla data di presentazione della richiesta di contributo siano state avviate le procedure di cessione della disponibilità;

la candidatura deve riguardare immobili che possano permettere la realizzazione di alloggi o residenze universitarie per studenti delle istituzioni della formazione superiore per un numero di posti letto non inferiore a n. 20 (venti) unità;

la conclusione e il collaudo dei lavori di realizzazione dei predetti posti letto debbono avvenire entro il 30 aprile 2026, e la messa a disposizione degli stessi deve essere garantita al più tardi entro la scadenza di rendicontazione del target M4C1-30 del PNRR fissata al 30 giugno 2026;

Rilevato che:
i succitati 20 alloggi di proprietà comunale, opportunamente ristrutturati, in considerazione della loro dimensione e della loro collocazione nel contesto cittadino, possono concorrere a soddisfare la domanda abitativa degli studenti fuori sede, con particolare riferimento ai meritevoli e a basso reddito; dall’altro lato, la presenza di giovani studenti in caseggiati pubblici può contribuire a migliorare l’integrazione sociale in quegli stessi ambiti cittadini;

gli alloggi in questione si trovano nelle immediate vicinanze di alcune delle residenze di ER.GO e, quindi, sarà possibile garantire – attraverso un’azione di coordinamento svolta dai competenti uffici aziendali della stessa ER.GO, col supporto del servizio del proprio global service - agli studenti assegnatari degli alloggi in parola, gli stessi servizi di accoglienza e gli stessi interventi di valorizzazione della dimensione comunitaria offerti agli ospiti delle residenze universitarie;

ER.GO ha manifestato il proprio interesse a ristrutturare e gestire gli alloggi in parola a proprio onere e spese e a presentare contestuale candidatura all’Avviso del MUR appresso citato;

per tutto quanto citato in precedenza, risulta perciò opportuno e coerente con le politiche dell’Amministrazione Comunale concedere a titolo non oneroso gli alloggi più sopra elencati alla stessa Er.Go, per una durata di anni 12 e con le modalità meglio specificate nell’Allegato parte integrante, e consentire alla stessa Er.Go di presentare opportuna candidatura al finanziamento disposto dal citato Decreto n. 481 del 26 Febbraio 2024, valorizzando gli alloggi comunali di cui all’elenco citato in precedenza;

Acer Bologna realizzerà gli interventi di ripristino degli alloggi, sulla base degli stanziamenti disposti da Er.Go.; tali risorse saranno da Er.Go. corrisposte direttamente all'Acer che garantirà anche tutte le attività tecniche, gestionali e amministrative, come meglio specificato nella Convenzione allegata quale parte integrante;

la Fondazione Abitare Bologna, attraverso il servizio di “gestione sociale” e d’intesa con Er.Go., promuoverà, tra gli studenti assegnatari, progetti di collaborazione civica, per la cura, rivitalizzazione e integrazione sociale con la comunità dei comparti ERP in cui gli alloggi sono inseriti;

Vista:
la sopra richiamata legge Regionale n.15/2007 e ss.mm.ii., in cui all’art. 1, lettera e, si evidenzia, tra le finalità della norma, quella di favorire la positiva integrazione tra popolazione studentesca, in particolare non residente, e comunità locali, promuovendo un ampio e diversificato sistema di accoglienza in raccordo con gli enti locali;

Informata l’Area Risorse Finanziarie e Patrimonio- U.I. Patrimonio;

Dato atto inoltre che:
la Convenzione in oggetto sarà sottoscritta, per il Comune di Bologna, dal Direttore del Settore Politiche abitative con facoltà di apportarvi tutte le modifiche che dovessero rendersi necessarie, fatte salve le specificità e finalità della stessa così come risultano definite nel presente provvedimento;

la presente deliberazione non comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente ma comporta, invece, effetti sulla situazione patrimoniale in conseguenza degli interventi che saranno realizzati;

Rilevata la necessità di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267 al fine di consentire ad Er.Go. di procedere tempestivamente con la candidatura appresso richiamata;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs n.267 del 18.8.2000 T.U. delle leggi sull'ordinamento Enti Locali, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Politiche abitative, ai sensi dell’art.49, comma 1, del D.Lgs.18 agosto 2000 n.267 si richiede e prende atto del parere favorevole espresso dalla Responsabile dei servizi finanziari relativamente agli effetti patrimoniali;

Su proposta del Settore Politiche abitative, congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente;

A voti unanimi e palesi;
DELIBERA

1. DI APPROVARE lo schema di Convenzione, allegato parte integrante alla presente deliberazione, per la concessione, a titolo non oneroso per anni 12, di n. 20 alloggi del patrimonio comunale in favore dell’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (Er.Go) dell’Emilia-Romagna,alle condizioni nello stesso riportate, al fine di concorrere alla disponibilità abitativa per studenti fuori sede, a basso reddito e meritevoli e contestualmente consentire alla stessa Azienda regionale di presentare opportuna candidatura al finanziamento disposto con Decreto n. 481 del 26 Febbraio 2024;

2. DI PREVEDERE a carico della stessa Er.Go. le spese di ripristino, gli oneri accessori nonchè le spese di manutenzione ordinaria dei suddetti alloggi, sempre secondo quanto riportato nello schema di convenzione allegato;

3. DI DARE MANDATO al Direttore del Settore Politiche Abitative di sottoscrivere la Convenzione in parola, con facoltà di apportarvi tutte le modifiche che dovessero rendersi necessarie, fatte salve le specificità e finalità della stessa, così come risultano definite nel presente provvedimento


Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000.


      Documenti allegati - parte integrante