Atto della Giunta

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 742340  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DGPRO  /  259   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DG  /  241   /  2025
Data seduta 14/10/2025
Data esecutività 14/10/2025
Data Inizio Pubblicazione 17/10/2025
Data Fine Pubblicazione 31/10/2025
Unità di riferimento Quartieri Amministrazione Condivisa Sussidiarietà e Partecipazione
Oggetto CASE DI QUARTIERE: PERCORSI AMMINISTRATIVI PER IL RINNOVO DELLE CONVENZIONI IN SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2025


Testo dell'atto


LA GIUNTA
Premesso che:

- con deliberazione di Giunta P.G. n. 223432/2019 DG/PRO/2019/118 DG/2019/89 è stato avviato il “Percorso verso le Case di Quartiere per un welfare di comunità” e sono stati approvati gli indirizzi ai fini della definizione delle procedure amministrative necessarie alla trasformazione in Case di Quartiere dei Centri Sociali autogestiti dalle persone anziane;
- con successiva delibera P.G. n. 42143/2020 DG/PRO/2020/17 DG/2020/12 la Giunta ha dettato ulteriori indirizzi per la costituzione delle Case di Quartiere, in particolare relativi alla governance, alla stipula delle convenzioni e all'attività di somministrazione;
- con delibera di Giunta P.G. n. 249913/2020 DG/PRO/2020/148 DG/2020/138 è stato approvato lo schema di convenzione per la costituzione delle Case di Quartiere;
- con deliberazione di Giunta P.G. n. 427957/2022 DG/PRO/2022/252 DG/2022/201 è stato approvato il documento “Case di Quartiere: Percorso per un sistema unitario delle Case di Quartiere di Bologna 2022 - 2026” che sviluppa in particolare i temi relativi alla governance complessiva degli spazi, ai rapporti istituzionali con il territorio, alla sostenibilità e alla comunicazione al fine di riavviare, a seguito del periodo di inattività dovuto alle restrizioni determinate dalla pandemia da COVID-19, e completare la fase attuativa delle Case di Quartiere;
- con deliberazione di Giunta P.G. n. 675364/2024 DG/PRO/2024/260 DG/2024/222 è stato dato mandato al Settore Quartieri, Amministrazione Condivisa, Sussidiarietà e Partecipazione di coordinare il percorso volto al rinnovo da parte di ciascun Quartiere delle convenzioni in scadenza, con il supporto della Fondazione IU Rusconi Ghigi;
- con deliberazione di Giunta P.G. n. 9112/2025 DG/PRO/2024/347 DG/2025/2 sono stati approvati i percorsi amministrativi per il rinnovo delle convenzioni in scadenza nel 2024;
- con deliberazione di Giunta P.G. n. 74883/2025 DG/PRO/2025/26 DG/2025/24 sono stati approvati il documento relativo agli indirizzi adeguatamente aggiornato denominato “Case di Quartiere: Indirizzi relativi alla stipula delle convenzioni” e lo schema tipo di convenzione per la gestione delle Case di Quartiere in grado di garantire uniformità di impostazione e possibilità di adattamenti, d’intesa con le singole Case, alle specifiche caratteristiche di ciascuna di esse.

Premesso altresì che:
- lo schema di convenzione per la costituzione delle Case di Quartiere prevede che la convenzione abbia la durata di quattro anni con facoltà di rinnovo per ulteriori quattro anni con atto espresso e motivato;
- in relazione alle convenzioni delle Case di Quartiere che giungono a scadenza nel 2025 e nelle annualità successive i Quartieri adottino il percorso amministrativo conseguente sulla base della medesima metodologia applicata per le convenzioni scadute nel 2024;
- nel 2025 giungevano a scadenza 7 convenzioni per la gestione delle Case di Quartiere;
Considerato che:
- con deliberazione di Giunta P.G. n. 9112/2025 DG/PRO/2024/347 DG/2025/2 è stato ritenuto opportuno, per favorire un processo ordinato e omogeneo, prorogare tutte le convenzioni con scadenza nel primo semestre del 2025 al 30 giugno 2025;
- con deliberazione di Giunta P.G. 340324/2025 DG/PRO/2025/117 DG/2025/115 si è ritenuto opportuno prorogare ulteriormente fino al termine massimo del 31 dicembre 2025 la scadenza delle convenzioni relative alle Case di Quartiere per le quali non erano ancora state definite le scelte circa i percorsi amministrativi da intraprendere.

Dato atto che:
- è stata realizzata, da parte dei Quartieri, un'analisi puntuale e omogenea della gestione delle singole Case, coordinata dal Settore Quartieri, Amministrazione Condivisa, Sussidiarietà e Partecipazione e gestita dai singoli Quartieri;
- in particolare sono stati analizzati e valutati, rilevando gli aspetti positivi e le criticità, i seguenti aspetti della gestione:
  • la collaborazione con il Quartiere sia in relazione alla realizzazione di attività sia in relazione alla gestione, alla programmazione e alla rendicontazione;
  • il radicamento territoriale;
  • la collaborazione con altre case e/o altre realtà del territorio;
  • la governance;
- all’esito della valutazione analitica i Quartieri hanno proposto per ogni Casa un percorso amministrativo tra i seguenti: 1. rinnovo della convenzione per ulteriori quattro anni; 2. emanazione di un avviso pubblico per l’inserimento di ulteriori nuovi soggetti nella compagine di gestione della Casa; 3. emanazione di un avviso pubblico di riprogettazione;

- l’elenco delle Case di cui era stata prorogata al 31 dicembre 2025 la convenzione in scadenza nel medesimo anno 2025 con il relativo percorso amministrativo ora deliberato dai singoli Consigli di Quartiere sulla base di specifiche motivazioni cui si rinvia è il seguente

Quartiere San Donato San Vitale
  • Casa di Quartiere Italicus - rinnovo della convenzione
  • Casa di Quartiere GRAF - rinnovo della convenzione
Dato atto altresì che:
- alla luce delle scelte effettuate, i singoli Quartieri dovranno attivare i percorsi amministrativi corrispondenti;
- i percorsi amministrativi saranno definiti in coerenza con quanto previsto dal Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani P.G.n. 769201/2022.

Ritenuto pertanto opportuno:
- approvare l’elenco sopra menzionato delle Case con convenzione in scadenza il 31 dicembre 2025 e il relativo percorso amministrativo proposto dai singoli Quartieri;
- dare mandato ai Quartieri di attivare i percorsi amministrativi corrispondenti.

Dato atto che il percorso è stato condiviso in apposite sedute della Conferenza dei Presidenti di Quartiere;

Richiamate le delibere sul percorso “Case di Quartiere” come dettagliatamente elencate in premessa;

Visti:
- gli articoli 3 e 118 della Costituzione;
- lo Statuto Comunale;
- il Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto legislativo 267/2000;
- il Codice del Terzo Settore approvato con Decreto legislativo 117/2017 e ss.mm.ii.;
- il Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani P.G.n. 769201/2022;

Preso atto ai sensi dell' art. 49, comma 1, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Quartieri, Amministrazione Condivisa, Sussidiarietà e Partecipazione;

Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti quantificabili sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’ Ente, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e pertanto non si richiede il parere del responsabile dei Servizi Finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Su proposta del Settore Quartieri, Amministrazione Condivisa, Sussidiarietà e Partecipazione congiuntamente al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri.

A voti unanimi e palesi;
DELIBERA
1. DI APPROVARE, per le motivazioni indicate in premessa, l’elenco delle Case di Quartiere sopra menzionato con convenzione in scadenza al 31 dicembre 2025 e il relativo percorso amministrativo proposto dai singoli Quartieri;
2. DI DARE MANDATO ai Quartieri di attivare i percorsi amministrativi corrispondenti.

Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, stante la necessità di avviare tempestivamente i percorsi amministrativi da essa previsti.


      Documenti allegati - parte integrante