Atto del Consiglio

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 515195  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DCPRO  /  57   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DC  /  65   /  2025
Data seduta 30/06/2025
Data esecutività 03/07/2025
Data Inizio Pubblicazione 04/07/2025
Data Fine Pubblicazione 18/07/2025
Unità di riferimento Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità
Oggetto RICONOSCIMENTO DEL DEBITO FUORI BILANCIO DI COMPLESSIVI EURO 96.734,88 AI SENSI DELL'ART. 194, COMMA 1, LETTERA A, DEL D.LGS. 267/2000 RELATIVO ALLA SENTENZA N. 558/2022, PUBBLICATA IN DATA 27.03.2025 DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA SECONDA SEZIONE CIVILE, APPROVAZIONE DI UNA TRANSAZIONE E DELLA RELATIVA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027 PER APPLICAZIONE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ESERCIZIO 2024


Testo dell'atto

La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione:
IL CONSIGLIO

Premesso che:

- con atto di citazione notificato il 20.01.2022 la Fondazione Donati Zucchi, ha convenuto dinanzi al Tribunale di Bologna il Comune di Parma e il Comune di Bologna, chiedendone di individuare quale dei due comuni convenuti, ossia il Comune di Parma in alternativa al Comune di Bologna, sia tenuto al pagamento delle prestazioni assistenziali rese dalla Fondazione Donati Zucchi a favore della minore "omissis" per il periodo 01/07/2004 - 28/02/2008, e conseguentemente condannare il Comune individuando, in persona del suo sindaco p.t., al pagamento in favore della attrice della somma di euro 76.734,00= oltre interessi legali dalla messa in mora del 22/07/2008 alla domanda giudiziale e successivamente moratori ex art. 1284 IV co. c.c. al saldo. Con vittoria di spese;
- sia il Comune di Bologna sia il Comune di Parma si sono costituiti in giudizio eccependo rispettivamente le proprie ragioni;

Dato atto che:

- con sentenza del Tribunale Ordinario di Bologna, SECONDA SEZIONE CIVILE, emessa il 27/03/2025, nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 558/2022 promossa da FONDAZIONE DONATI ZUCCHI (C.F. 80008450373), il Giudice ha disposto:
- di condannare il Comune di Bologna al pagamento in favore di parte attrice della somma di € 76.734,88 oltre agli interessi legali dalla messa in mora del 22/07/2008 alla domanda giudiziale (13/01/2022) e successivamente moratori ex art. 1284 quarto comma c.c fino al saldo; - di rigettare la domanda nei confronti del Comune di Parma; - di disporre l'integrale compensazione delle spese di lite.

Dato altresì atto che:

- successivamente, innanzi alla volontà dell’Amministrazione comunale di proporre ricorso in appello avverso la predetta sentenza di primo grado e alla volontà della FONDAZIONE DONATI ZUCCHI di procedere esecutivamente per il versamento delle somme di cui alla sentenza del Tribunale adito, le parti concordavano la possibilità di addivenire a una transazione della controversia, nei termini seguenti: il Comune si impegnava a non proporre ricorso in appello e a corrispondere la somma complessiva di Euro 96.734,88 omnicomprensiva di qualsivoglia altra spesa eventualmente dovuta dal Comune per la questione in oggetto e in virtù della sentenza citata;
- in particolare, a fronte dell’alea del processo, con questa transazione il Comune può non corrispondere la cifra di euro 17.608,00 a titolo di parte degli interessi legali dovuti;

Ritenuto in conclusione che:

- l'art. 194 comma 1 lettera a) del T.U.E.L. stabilisce che gli enti locali riconoscono i debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive;
- costituisce debito fuori bilancio di complessivi euro 96.734,88 costituito dall’importo della somma capitale da restituire per euro 76.734,88 oltre alla quota concordata pari ad Euro 20.000,00 per interessi legali dalla messa in mora del 22/07/2008 alla domanda giudiziale (13/01/2022) e successivamente moratori ex art. 1284 quarto comma c.c;

Considerato che:

in relazione al suddetto debito, definito dall’accordo transattivo tra le parti, di complessivi euro 96.734,88 è necessario adeguare la previsione degli stanziamenti di spesa del Bilancio 2025-2027 che trovano la necessaria copertura finanziaria nell'esercizio 2025, attraverso la parziale applicazione del risultato di amministrazione dell'esercizio 2024, con utilizzo dell’avanzo accantonato per fondo contenzioso, di cui alla DC/PRO/2025/29, come da variazione allegata al presente provvedimento;

Dato atto che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
Dato atto che la suddetta variazione rispetta tutti gli equilibri di bilancio stabiliti dall'art. 162 del TUEL;
Dato atto che
- con successivo provvedimento l'organo competente provvederà all'adeguamento del Piano esecutivo di Gestione 2025-2027 esercizio 2025 disponendo una variazione al PEG 2025 per l'importo di euro 96.734,88 a copertura della quota capitale e interessi, da imputare sul capitolo U50990-000 "Passività derivanti da provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria nell'ambito di contenziosi in materia sociale - Contro Avanzo di Amministrazione";

Informato il Settore Avvocatura;
Informato il Settore Servizio Sociale;

Visto il vigente Regolamento di Contabilità;

Visto il parere favorevole espresso dal Collegio dei Revisori, ai sensi dell'art. 239 del D.Lgs.18.08.2000 n. 267;

Visti:
l'art. 194 comma 1 lettera a) del T.U.E.L.;
l'art. 175 del T.U.E.L.
il D. Lgs. n. 118/2011 e ss. mm.;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49 comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità;

Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dei servizi finanziari;

Su proposta del Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità;

Sentite le Commissioni Consiliari competenti;
DELIBERA

1. DI APPROVARE l'accordo transattivo, in atti, raggiunto con FONDAZIONE DONATI ZUCCHI (C.F. 80008450373), finalizzato a chiudere il contenzioso giudiziario nei termini e per le ragioni meglio esposti in premessa;
2. DI RICONOSCERE, per le ragioni esposte in premessa, in forza della esecutività della citata sentenza del Tribunale Ordinario di Bologna, SECONDA SEZIONE CIVILE, emessa il 27/03/2025, nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 558/2022, ai sensi dell'art. 194 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., il debito fuori bilancio come individuato in motivazione, pari a complessivi euro 96.734,88 omnicompresivi;
3. DI APPORTARE, per i motivi esposti in premessa, al Bilancio di previsione 2025-2027, la variazione all’esercizio 2025 di parziale applicazione del risultato di amministrazione dell'esercizio 2024, con utilizzo per euro 96.734,88 dell’avanzo accantonato per fondo contenzioso, di cui alla DC/PRO/2025/29, di cui all'allegato facente parte integrante del presente provvedimento;
4. DI DARE ATTO del mantenimento degli equilibri di bilancio;
5. DI AUTORIZZARE il Direttore del Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità a tutti gli atti gestionali e conseguenti necessari per l’attuazione della presente deliberazione;
6. DARE ATTO che la presente deliberazione sarà pubblicata ai sensi dell’articolo 23 lgs 33/2013 sul sito https://www.comune.bologna.it; -sezione Amministrazione Trasparente;
Infine con votazione separata
DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000, per le motivazioni esposte in premessa.


      Documenti allegati - parte integrante