La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione:
IL CONSIGLIO COMUNALE
Visto il D. lgs. 118/2011 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi" così come modificato ed integrato dal D. Lgs. n. 126/2014;
Premesso che:
- l’articolo 11-bis del D. Lgs. n. 118/2011 stabilisce che gli Enti locali redigano il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all'allegato 4/4, secondo lo schema previsto dall'allegato n.11 al D. Lgs. 118/2011 e successive modificazioni;
- l'art.151 comma 8) del T.U.E.L. stabilisce che il bilancio consolidato debba essere approvato entro il 30 settembre di ciascun anno;
- l'art.147-quater, comma 4, del D. lgs. 267/2000 prevede che i risultati complessivi della gestione dell'ente locale e delle aziende non quotate partecipate siano rilevati mediante bilancio consolidato, predisposto secondo la competenza economica e le modalità previste dal D. lgs. 118/2011;
- il D. lgs. 118/2011 e l'attuale D. lgs. 267/2000 prevedono la rilevazione dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario, economico e patrimoniale, attraverso l'adozione della contabilità finanziaria avente natura autorizzatoria e di quella economico-patrimoniale avente natura conoscitiva.
Considerato che:
- il Bilancio consolidato è uno strumento che consente di rappresentare "in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi Enti strumentali e le sue società controllate e partecipate". Tale risultato si ottiene attraverso un’opportuna eliminazione dei rapporti che hanno prodotto effetti soltanto all’interno del gruppo, al fine di rappresentare le transazioni effettuate con soggetti esterni al gruppo stesso.
- con Deliberazione Consiliare del 28/04/2025, Rep. n. DC/2025/38 - P.G. n.297930/2025, DC/PRO/2025/38 è stato approvato il rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024 che comprende, altresì, lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico del Comune di Bologna.
Considerato che:
- ai sensi dell'art.11-bis, comma 2 del D. lgs. 118/2011 e del principio contabile applicato sopra richiamato, il bilancio consolidato è composto dal Conto Economico consolidato, dallo Stato Patrimoniale consolidato e da una relazione che comprende la Nota Integrativa e la relazione del collegio dei revisori;
- il Comune, in qualità di capogruppo, partendo dal proprio Stato Patrimoniale e dal Conto economico, allegati al rendiconto della gestione 2024, elabora il Bilancio Consolidato che rappresenta in termini economico patrimoniali l'andamento del gruppo locale;
- il Bilancio Consolidato è uno strumento di natura conoscitiva relativo al gruppo locale e di supporto al modello di governance adottato dall'ente, ma presenta una notevole complessità tecnica e di lettura in quanto si consolidano con principi di natura civilistica i dati contabili di enti e soggetti aventi diversa natura e diversi modelli contabili;
- per il Comune la contabilità economico patrimoniale ha, infatti, fini conoscitivi e si aggiunge alla contabilità finanziaria avente natura autorizzatoria, mentre in ambito civilistico costituisce l'unico strumento di rilevazione della gestione.
Stabilito che:
- con deliberazione della Giunta Comunale del 16/12/2024, - PG n. 861902/2024, DG/PRO/2024/317 è stata aggiornata la ricognizione degli enti, aziende e società costituenti il "Gruppo Amministrazione Pubblica" e sono stati contestualmente approvati i due elenchi che definivano il "Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Bologna" ed il "Perimetro del consolidamento" relativi all'anno 2024;
- il Perimetro del consolidamento approvato con la deliberazione sopra citata include le seguenti società ed enti:
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Visto:
- lo schema del Bilancio consolidato dell'anno 2024, allegato al presente atto sotto la lettera “A” quale parte integrante e sostanziale che presenta le seguenti risultanze finali: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dato atto che l' allegato parte integrante e sostanziale al presente atto sotto la lettera “B”, Relazione sulla gestione comprensiva della Nota Integrativa, fornisce informazioni sull’area di consolidamento, sui principi del consolidamento, sulle operazioni preliminari al consolidamento;
Ritenuto pertanto necessario approvare il bilancio consolidato e il relativo risultato positivo, pari ad euro 145.811.167,00, di cui euro 589.131,00,00 di pertinenza di terzi, ai sensi dell'art. 151 comma 8) del TUEL e dell'art. 11 bis del Dlgs 118/2011;
Visto il D. Lgs. 267 del 18/08/2000 e il D. Lgs. 118/2011;
Vista l'allegata relazione dei Revisori dei Conti di cui all'art. 239, del D. Lgs. n. 267/2000;
Preso atto, ai sensi dell'art.49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n.267, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio e dal Responsabile del Dipartimento Segreteria Generale Partecipate Appalti Sport e Quartieri;
Dato atto che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell’art. 49 comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n.267, non si richiede il parere del Responsabile dell’Area Risorse Finanziarie e Patrimonio in ordine alla regolarità contabile.
Su proposta dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio e del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate Appalti Sport e Quartieri;
Sentita la Commissione Consiliare competente;
DELIBERA
DI APPROVARE il Bilancio consolidato dell’anno 2024 del Comune di Bologna (Allegato A parte integrante), unitamente alla Relazione sulla gestione comprensiva della Nota Integrativa (Allegato B parte integrante). |
|
|
|
|
|
|
|