Atto della Giunta

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 448031  /  2020
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DGPRO  /  270   /  2020
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DG  /  241   /  2020
Data seduta 03/11/2020
Data esecutività 03/11/2020
Unità di riferimento Area Welfare e Promozione del benessere della comunità
Oggetto REVISIONE BIENNALE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI BOLOGNA - BIENNIO 2020/2022 (L.R. N. 2 DEL 03/03/2016).


Testo dell'atto


LA GIUNTA

Richiamati:
- il R.D. 27.07.1934, n. 1265 "Testo Unico delle Leggi Sanitarie";
il R.D. 30-9-1938 n. 1706 "Approvazione del regolamento per il servizio farmaceutico";
- la L. 08.03.1968, n. 221 "Provvidenze a favore dei farmacisti rurali";
- la L. 2.04.1968, n. 475 "Norme concernenti il servizio farmaceutico";
- il D.P.R. 21.08.1971, n. 1275 "Regolamento per l'esecuzione della L. 475/1968, recante norme concernenti il servizio farmaceutico";
- la L. 8.11. 1991, n. 362. "Norme di riordino del settore farmaceutico";
- il D.L. 04.07.2006 n. 223, convertito con L. 04.08.2006, n. 248;
- il D.L. 24.01.2012, convertito con L. 24.03.2012, n. 27 "c.d. Decreto Cresci Italia" e s.m.i;
- la L.R. 30.07.2015, n. 13 “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni”;
- la L.R. 03.03.2016, n. 2 "Norme regionali in materia di organizzazione degli esercizi farmaceutici e di prenotazioni specialistiche ambulatoriali" e successive mm.ii.;

Richiamato, in particolare l’art. 2 della L. n. 475 del 02.04.1968 e s.m.i. in base al quale:
“1. Ogni Comune deve avere un numero di farmacie in rapporto a quanto disposto dall'articolo 1. Al fine di assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico, il Comune, sentiti l’Azienda Sanitaria e l'Ordine Provinciale dei Farmacisti competente per territorio, identifica le zone nelle quali collocare le nuove farmacie, al fine di assicurare un'equa distribuzione sul territorio, tenendo altresì conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate.
2. Il numero di farmacie spettanti a ciascun comune è sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari, in base alle rilevazioni della popolazione residente nel comune, pubblicate dall'Istituto nazionale di statistica”;

Richiamato, inoltre l’art. 1 della legge n. 475/1968 così come modificata dalla legge 27/2012 che ridefinisce il quorum minimo demografico, per l’apertura di una farmacia in 3.300 abitanti e stabilisce che la popolazione eccedente, rispetto al parametro indicato, consente l'apertura di una ulteriore farmacia, qualora sia superiore al 50 per cento del parametro stesso;

Richiamato, altresì:
- l’art. 4 “Procedimento di revisione della Pianta organica” della L.R. 2/2016 che stabilisce che entro il mese di febbraio di ciascun anno pari, su impulso della Regione, ogni Comune avvia il procedimento di revisione della propria pianta organica che deve concludersi entro il mese di dicembre dello stesso anno pari con l’adozione della pianta organica definitiva;

Dato atto che con con Delibera di Giunta Rep. DG/2018/17, DG/PRO/2018/36, PG n. 393460/2018 del 25/09/2018 il Comune, ha provveduto ad approvare la pianta organica delle farmacie relativamente all’anno 2018, pubblicandola sul B.U.R.E.R.T. n. 360 del 14/11/2018;

Considerato che

- la revisione della Pianta organica delle farmacie si attua applicando i criteri demografico, topografico, urbanistico e del decentramento, come definiti dalla disciplina statale, in base alle rilevazioni della popolazione residente, pubblicate dall'Istituto nazionale di statistica, riferita al 1/01/2020;

- attualmente è presente un sovrannumero delle farmacie presenti in Comune a Bologna in quanto sono presenti 125 farmacie mentre i criteri sopraindicati in base alla legge 24 marzo 2012, n. 27 (1 farmacia ogni 3.300 abitanti) per la popolazione residente al 2020 (391.418 abitanti) indica un numero ottimale pari a 118 farmacie;

- si rileva una situazione di distribuzione territoriale difforme rispetto a tale parametro, la quale in particolare sguarnisce alcuni territori di grandi dimensioni e piuttosto popolosi, abitati da oltre 6.000 abitanti, soprattutto l’ambito 55 posto in area Zanardi (a nord della ferrovia Bologna Milano, si veda la mappa allegata);

- al già citato punto g) art. 10 della Legge Regionale 03 marzo 2016 n. 2 si attribuisce ai Comuni l'applicazione del criterio del decentramento, il quale può essere applicato per trasferire una farmacia, precedentemente istituita con il criterio demografico, in una zona di nuovo insediamento abitativo, quando risultino intervenuti mutamenti nella distribuzione della popolazione del comune, anche senza sostanziali variazioni del numero complessivo degli abitanti e rimanendo immutato il numero complessivo delle farmacie;

- le farmacie possono subire decentramento da aree ove vi può essere un sovrannumero, o comunque laddove non vi è il rischio di lasciare non presidiato il territorio;

- il nuovo bacino farmaceutico presente nella pianta organica del 2018 è stato oggetto di bando per trasferimento emesso in data 24 febbraio 2020 con nota PG 83103/2020, scaduto in data 16 marzo 2020 e che il bando è andato deserto;

- si presume che lo scoppio dell’epidemia di Covid 19 abbia determinato le condizioni per la mancanza di adesioni a tale bando, a cui si aggiunge la generale crisi economica che ha comportato per gli operatori la necessità di non esporsi al rischio di impresa connessa a un’attività di trasferimento;

- nel dettaglio gli ambiti n. 55 e 126 (quest’ultimo creato con la precedente pianta organica), all’1/01/2020 presentavano, sommati tra loro, 7641 abitanti, di cui 1.809 anziani, ma serviti solo da una farmacia, e pertanto rappresentano indiscutibilmente l’areale meno servito dal servizio farmaceutico a livello locale;

- si conferma tuttavia per tali motivi la suddivisione in due bacini : il bacino 55 in prossimità dell’esercizio farmaceutico vigente mentre il bacino 126 in prossimità dell’insediamento Noce e del comparto urbanistico Lazzaretto e può essere confermato il percorso di decentramento amministrativo, come previsto dalla legge nazionale 362/91 art. 5 ;

- le aree ove vi è un presidio più abbondante risulta quello del centro storico, laddove la popolazione residente è decisamente la minore e gli areali sono di dimensioni ridotte;

- per le operazioni di decentramento è da ipotizzare il trasferimento di farmacie provenienti da bacini con meno di 2.000 abitanti e con dimensioni del bacino ridotte;

- l'elenco delle farmacie con meno di 2.000 abitanti (e inferiore a 500 anziani) è qui indicato :

SEDE FARMACEUTICA
INDIRIZZO
RESIDENTI
ANZIANI
13
PIAZZA MAGGIORE N.6
149
23
22
VIA OREFICI N.17
290
64
23
VIA ARCHIGINNASIO N.2/A
366
77
12
VIALE PIETRAMELLARA N. 22/A-B
406
98
2
VIA UGO BASSI N.25
409
100
31
VIA ALTABELLA N.14
412
80
18
VIA D'AZEGLIO N.50 - ANGOLO VIA MARSILI
447
109
1
VIA UGO BASSI N.1
477
102
16
VIA D'AZEGLIO N.15
542
127
14
VIA UGO BASSI N.6/H
576
156
15
VIA PORTANOVA N.2
621
136
38
VIA AUGUSTO RIGHI N. 6/A
710
179
24
VIA S. VITALE N. 2/D
807
185
3
VIA NAZARIO SAURO N.11
988
204
28
VIA GARIBALDI N.1
999
275
26
VIA S.STEFANO N.38
1.016
251
34
VIA MENTANA N.5
1.021
208
27
VIA FARINI N.19
1.083
259
32
VIA DELL'INDIPENDENZA N.29
1.089
239
71
VIA GARAVAGLIA N.6/B
1.120
258
35
VIA S.VITALE N.58
1.191
240
17
VIA COLLEGIO DI SPAGNA N.1
1.287
271
85
VIA MAZZINI N.9/A-B
1.487
351
6
VIA DELL'INDIPENDENZA N.54
1.634
367
7
VIA MARCONI N.26/I-L
1.923
462
11
VIA DEI MILLE N. 7/2 bc
1.975
442
20
VIA S.ISAIA N. 2/A
1.980
391

Ritenuto opportuno:

- di confermare i due bacini n. 55 e 126, con confini definiti;

- di confermare l’opportunità di un trasferimento di sedi, da bacini interessati da minore presenza di persone, già caratterizzati da esercizi prossimi l’uno con l’altro;

Verificato che la popolazione residente nel Comune di Bologna alla data del 1/01/2020 è di numero 391.418 abitanti e che l'attuale pianta organica delle farmacie consta di n. 125 sedi farmaceutiche e 126 bacini;

Dato atto

- che non si riscontrano altri sostanziali mutamenti nel numero e nella ubicazione della popolazione residente, e pertanto il Comune ritiene di confermare la previgente Pianta Organica, anche per il biennio 2020/2022;

- che con comunicazione Prot. n. 292719 del 23/07/2020 è stato chiesto, all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna il parere in merito al progetto di revisione della pianta organica, e con comunicazione Prot. n. 292719 del 23/07/2020 è stato trasmesso il progetto stesso al Servizio Farmaceutico Territoriale dell’Azienda Usl di Bologna;

Visto il parere favorevole dell'Ordine Provinciale dei Farmacisti nel procedimento di revisione della Pianta Organica, registrato agli atti al PG 333050 del 27/08/2020;

Acquisita l’approvazione di Azienda USL, Dipartimento Farmaceutico, UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale e Vigilanza di Bologna, registrato al P.G. n.413310/2020 del 15/10/2020 agli atti;

Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico - finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell’art 49 comma 1 del D.lgs 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell'Area Benessere della Comunità;

Su proposta dell'Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità

A voti unanimi e palesi
DELIBERA

1. DI CONFERMARE per il biennio 2020/2022 la pianta organica previgente delle Farmacie del Comune di Bologna, composta di n. 126 sedi farmaceutiche, descritte nell’Allegato A, nonché la relativa rappresentazione cartografica (Allegato B), parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;

2. DI PUBBLICARE il presente atto sull’ Albo Pretorio del Comune, corredato degli allegati sopra citati;

3. DI DARE ATTO che, ai sensi della Legge n° 241 del 7 Agosto 1990, e s.m.i., l’ufficio competente è l'Area Benessere della Comunità - Piazza Liber Paradisus n° 6 - 40129 Bologna - Torre C, 4° Piano – Pec: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it, che l’oggetto del Procedimento è “Adozione dell'atto formale di revisione della P.O. delle farmacie del Comune di Bologna” e che il Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Maria Adele Mimmi, Capo Area Benessere della Comunità del Comune di Bologna.

Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 comma 4 del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, al fine di consentire gli adempimenti conseguenti.


      Documenti allegati - parte integrante