Atto del Consiglio

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 759958  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DCPRO  /  113   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DC  /  99   /  2025
Data seduta 20/10/2025
Data esecutività 21/10/2025
Data Inizio Pubblicazione 22/10/2025
Data Fine Pubblicazione 05/11/2025
Unità di riferimento Area Europa Innovazione e Internazionalizzazione della Città
Oggetto AGGIORNAMENTO DELLO STATUTO E DELLA CONVENZIONE SULL’ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO DELLA FONDAZIONE BOLOGNA WELCOME – AUTORIZZAZIONE ALL’AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN HOUSE PROVIDING


Testo dell'atto

La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione
IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

- con deliberazione P.G. N.: 714721/2023 del 31/10/2023 il Consiglio Comunale approvava la costituzione della Fondazione Bologna Welcome, con decorrenza dal 1 novembre 2023, approvandone il relativo Statuto;

- in data 31/10/2023, d'innanzi a notaio, gli Enti Fondatori hanno proceduto alla sottoscrizione dell'atto costitutivo, Rep. N. 52.896/2023, registrato al Registro dell'Agenzia delle Entrate il 7/11/2023 al n. 49110, e dello Statuto allegato parte integrante;

- con Determinazione del Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna n. 25712 del 05/12/2023 è stata riconosciuta la personalità giuridica alla Fondazione Bologna Welcome, che è stata iscritta nel registro regionale con il numero d'ordine 1308;

- con comunicazione a mezzo PEC P.G. N. 787004/2023, la Fondazione Bologna Welcome ha inoltre trasmesso all'Amministrazione comunale la proposta di acquisto dell'azienda presentata all'uscente Bologna Welcome Srl, corredata da perizia giurata di valutazione dell'azienda, avendo valutato la fattibilità dell'operazione e l'interesse per la fondazione;

- con deliberazione N. P.G.: 823350/2023 il Consiglio comunale ha condiviso il percorso di acquisto dell'azienda rappresentato dalla Fondazione, nell'ottica di garantire l'immediata operatività delle strutture e al contempo a conservare il prezioso patrimonio di know how acquisito e la continuità gestionale e strategica sviluppata negli anni; in data 21/12/2023 la Fondazione Bologna Welcome ha quindi acquisito l'intera azienda della società Bologna Welcome Srl, acquisizione divenuta operativa con decorrenza 01/01/2024;

- ai sensi dello Statuto, la Fondazione non ha fini di lucro e non distribuisce utili, né può distribuire, anche indirettamente, utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominate a Soci Fondatori e Soci Istituzionali, anche nel caso di recesso o di ogni altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto partecipativo, né a lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali;

- lo scopo della Fondazione è quello di promuovere e accrescere l'attrattività del territorio metropolitano di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena, come identificato ai sensi della LR 4/2016 e s.m.i., in ambito culturale, turistico, sportivo e verso investimenti, talenti e alte professionalità, al fine di favorirne lo sviluppo economico e sociale;

- la Fondazione persegue la promozione e lo sviluppo del Turismo, in ogni sua forma, modalità, mezzo ed accezione, del e/o nel Comune di Bologna e della e/o nella Città metropolitana e/o nel Territorio Turistico in termini di attività di informazione e accoglienza turistica, nonché di servizi quali il marketing turistico, le relazioni con il marketplace, lo sviluppo della “Business Intelligence” collegata al turismo, le attività di crescita del sistema locale, l'informazione e assistenza ai turisti in tutte le sue forme, le attività di convention Bureau, la gestione diretta e/o indiretta di attrattori e servizi turistici anche volti alla veicolazione dei turisti nella Città di Bologna, nell'Area Metropolitana e nel Territorio Turistico, il supporto nei progetti di superamento di crisi nell'ambito del Turismo e attività di valorizzazione dell’attrattività su base culturale a supporto degli Enti Fondatori;

- la Fondazione svolge la propria attività nel rispetto delle norme e dei principi in materia di affidamento ad enti “in house providing” ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 175/16. Ai fini del rispetto delle condizioni dell'affidamento “in house providing” di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 36/2023, l’80 % delle attività della Fondazione sono infatti effettuate nello svolgimento dei compiti e dei servizi che saranno ad essa affidati dai Fondatori;

- il Comune di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna e la Camera di Commercio di Bologna esercitano congiuntamente sulla Fondazione sopra richiamata, un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente;

Considerato che,

- dopo un primo periodo di operatività della Fondazione, i Fondatori concordano circa l'opportunità di procedere ad un aggiornamento dello Statuto della Fondazione;

- le modifiche e le integrazioni proposte non toccano gli aspetti portanti dello stesso, che restano pienamente in essere, ma rispondono alla ricerca di una maggiore e più chiara definizione dei Ruoli dei Fondatori e Soci, unitamente ad una più chiara definizione della composizione del patrimonio della Fondazione, delle competenze del Collegio dei Fondatori e del CdA e a diverse altre migliorie di formulazione in varie parti del testo;

- si introducono inoltre innovazioni per facilitare le modalità di convocazione e il funzionamento degli organi;

Valutato, inoltre, che, al fine di garantire la coerenza con la versione aggiornata dello Statuto, si rende necessario approvare anche una versione aggiornata della Convenzione per l’esercizio del controllo analogo, nel testo allegato quale parte integrante alla presente deliberazione;

Ritenuto pertanto:

- di approvare le modifiche allo Statuto della Fondazione Bologna Welcome, allegato quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;

- di approvare lo schema della Convenzione sull’esercizio del controllo analogo nella versione aggiornata, come allegato quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;

Considerato, inoltre, che,

- il Comune di Bologna ha da diversi anni come obiettivo la promozione della conoscenza da parte dei cittadini del patrimonio culturale, storico e artistico della città anche attraverso l’organizzazione di iniziative ed eventi di marketing urbano;

- a tal fine l'Amministrazione comunale ha la necessità di acquisire servizi di promozione, produzione merchandising, gestione ospitalità, gemellaggi e scambi istituzionali;

Precisato che in particolare, le attività sopra indicate si sviluppano in due macro aree di intervento che prevedono:
1) servizi di progettazione e promozione di eventi di marketing urbano, tra cui l'iniziativa Autunno fuori dal Comune e la manifestazione Trekking Urbano 2025;
2) produzione di articoli promozionali, attività di accoglienza e intrattenimento di ospiti istituzionali e supporto alle attività di gemellaggi e scambi istituzionali;

Ravvisata la necessità di procedere all'affidamento dei servizi sopra esposti e considerato, inoltre, che:

- la Fondazione Bologna Welcome, in qualità di Ente strumentale, svolge un ruolo strategico per il Comune di Bologna nella gestione delle attività di marketing turistico e di valorizzazione dell’attrattività su base culturale a supporto degli Enti Fondatori; inoltre ai sensi dell'art. 2 dello Statuto tra gli scopi e le finalità della Fondazione rientrano anche la promozione e la valorizzazione dell’attrattività su base culturale a supporto del Comune di Bologna;

- il Comune di Bologna ha come obiettivo la promozione della conoscenza da parte dei turisti e dei cittadini del patrimonio culturale, storico e artistico della città, del territorio, nonché la promozione di tutte le iniziative presenti sul territorio a tale scopo; la strategia complessiva mira a migliorare l'esperienza del turista, a rendere più accessibile, interessante e coinvolgente la scoperta della città e della sua offerta culturale;

- inoltre, tali servizi si inseriscono nel contesto di azioni di marketing urbano, delle relazioni e dell’internazionalizzazione della città, con l’obiettivo di creare gemellaggi e legami positivi con ospiti o partner nazionali e internazionali;

- sono pertanto stati acquisiti, agli atti dell’Area, i preventivi della Fondazione che descrive le caratteristiche dei servizi offerti per una spesa complessiva pari a € 83.750,00 Iva inclusa;

Accertato che:

- gli affidamenti diretti nei confronti degli enti in house sono regolati dall'art 7 del D.lgs. 36/2023, che al comma 2 dispone che in caso di prestazioni strumentali, il provvedimento debba dar conto dei vantaggi in termini di economicità, di celerità o di perseguimento di interessi strategici;

- Fondazione Bologna Welcome dispone di una struttura altamente specializzata e dotata di un'esperienza pluriennale nel destination marketing e ha il know-how necessario all’espletamento di tale servizio, assicurando massima efficienza, efficacia e celerità nell'implementazione dei servizi affidati; insieme a questo vantaggio, va considerato che l'offerta presentata è frutto di anni di presenza sul territorio cittadino e del confronto con gli Enti soci, che ha come linea guida fondamentale quella di prevedere un continuo confronto con le condizioni di mercato per i singoli servizi al fine di garantire la massima efficacia nella costruzione di nuove modalità di presentazione e offerta del prodotto turistico integrato;

- il ricorso al mercato potrebbe, quindi, oltre che richiedere maggiori investimenti da porre a carico dell'Amministrazione comunale, comportare la perdita di unitarietà di una strategia che punta ad una logica di promozione integrata per ampliare il target della domanda, con pregiudizio in termini di efficacia dell'azione amministrativa;

- i servizi di cui trattasi risultano inoltre idonei a produrre ricadute positive derivanti dalla capacità di generare un beneficio diffuso, generare impatti positivi sul tessuto imprenditoriale e culturale della città attraverso lo sviluppo complessivo di tutta la filiera con particolare riferimento alla creazione di nuove imprese interessate dai nuovi flussi turistici, alla nascita di nuove professionalità, e allo sviluppo di nuove offerte turistiche attraverso interventi integrati capaci di ampliare e diversificare i target di destinatari;

- la strategia proposta intercetta l'esigenza di promuovere una forte integrazione tra l'offerta turistica, il territorio e la fruizione del patrimonio culturale cittadino, anche attraverso la realizzazione di iniziative allo scopo di incrementare il potere attrattivo della città;

- la Fondazione Bologna Welcome è a totale ed esclusiva partecipazione pubblica ed opera quale strumento esecutivo degli Enti Fondatori;

- i servizi sopra richiamati si inquadrano nell'ambito delle prestazioni erogabili dalla Fondazione Bologna Welcome a favore degli Enti Fondatori;

Ritenuto, per quanto sopra esposto, che sussistano le condizioni per procedere all'affidamento diretto in house providing, alla Fondazione Bologna Welcome, dei servizi sopra descritti;

Valutato pertanto opportuno,

- autorizzare l'affidamento alla Fondazione Bologna Welcome dei servizi di comunicazione, promozione, produzione merchandising, gestione ospitalità, gemellaggi e scambi istituzionali, come sopra illustrati;

- di dare mandato al Capo Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città di adottare i conseguenti provvedimenti anche contabili necessari all'attuazione della presente deliberazione;

Dato atto che il contratto avrà durata dalla consegna dei servizi al 31.12.2025, salva diversa programmazione delle attività concordata con il committente;

Dato atto altresì che la presente deliberazione comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, in relazione all'affidamento dei servizi di cui trattasi per un importo di € 83.750,00 Iva inclusa, e che tali riflessi sono già stati valutati nell'ambito degli stanziamenti dell’Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città ai capitoli:
  • U32090-000 REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE TRAMITE LA CITTA' METROPOLITANA PER ATTIVITA' DI PROMOZIONE E GESTIONE DEGLI UFFICI DI INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA
  • U32650-100 REIMPIEGO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL CAMPO DELLA PROMOZIONE TURISTICA: PRESTAZIONI DI SERVIZI VARI

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell’Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città, e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

Su proposta dell’Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città;

Sentite le commissioni consiliari competenti;
D E L I B E R A

1) DI APPROVARE, per le motivazioni esplicitate in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, le modifiche allo Statuto della Fondazione Bologna Welcome, allegato parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;

2) DI APPROVARE lo schema della versione aggiornata della Convenzione per l’esercizio del controllo analogo, come allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;

3) DI DARE MANDATO al Sindaco o suo delegato di partecipare al Collegio dei Fondatori che sarà convocato per l'approvazione delle modifiche statutarie in oggetto, ivi comprese modifiche non sostanziali alle stesse ed eventuali adempimenti di rito o resi obbligatori per legge;

4) DI TRASMETTERE copia della presente deliberazione, ad intervenuta esecutività, alla Città metropolitana di Bologna e alla Camera di Commercio di Bologna per l'adozione di provvedimenti conseguenti di competenza della medesima fondazione;

5) DI AUTORIZZARE l'affidamento in house providing alla Fondazione Bologna Welcome dei servizi di comunicazione, promozione, produzione merchandising, gestione ospitalità, gemellaggi e scambi istituzionali, per un importo di € 83.750,00 Iva inclusa, come di seguito specificati:
- servizi di progettazione e promozione di eventi di marketing urbano, tra cui l'iniziativa Autunno fuori dal Comune e la manifestazione Trekking Urbano 2025;
- produzione di articoli promozionali, attività di accoglienza e intrattenimento di ospiti istituzionali e supporto alle attività di gemellaggi e scambi istituzionali;

6) DI DARE MANDATO al Capo Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città di adottare i conseguenti provvedimenti anche contabili necessari all'attuazione della presente deliberazione.

Infine, con votazione separata,
D E L I B E R A

DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267.


      Documenti allegati - parte integrante