Atto del Consiglio

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 508032  /  2025
Proposta (Tipo / Nr. / Anno) DCPRO  /  70   /  2025
Repertorio (Tipo / Nr. / Anno) DC  /  63   /  2025
Data seduta 30/06/2025
Data esecutività 02/07/2025
Data Inizio Pubblicazione 03/07/2025
Data Fine Pubblicazione 17/07/2025
Unità di riferimento Staff del Consiglio Comunale e Atti normativi
Oggetto ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE SPECIALE SULLA "GESTIONE DEI RISCHI IDRAULICI E IDROGEOLOGICI DELLA CITTA' DI BOLOGNA"


Testo dell'atto

IL CONSIGLIO COMUNALE



Premesso che
- La Conferenza dei Gruppi consiliari ha avanzato la proposta di istituire una Commissione consiliare ad hoc per approfondire la gestione dei rischi idraulici e idrogeologici della città di Bologna, alla luce degli eventi alluvionali occorsi sul territorio comunale nel 2023 e nel 2024;
- L’art. 2, co. 7 e 7bis dello Statuto comunale prevede che il Consiglio comunale possa istituire Commissioni speciali per l’esame di problemi particolari, stabilendone la composizione, l’organizzazione, le competenze, i poteri e la durata;

Ritenuto pertanto opportuno, data la complessità dell'argomento e la pluralità dei soggetti coinvolti, istituire una Commissione speciale per favorire le relazioni tra il Consiglio comunale, la Giunta e gli organi tecnici preposti alla progettazione ed esecuzione dei lavori di prevenzione e messa in sicurezza, primo fra tutti il gruppo di lavoro tecnico competente per la città di Bologna e l’area metropolitana istituito a supporto della Cabina di Regia. Oltre ad una funzione di coordinamento ed indirizzo di tutti i soggetti coinvolti in materia di eventi alluvionali, la Commissione si occuperà di esercitare un ruolo informativo nei confronti della Cittadinanza, anche nelle sue forme organizzate, e di elaborare eventuali linee di indirizzo alla Giunta sul tema della gestione dei rischi idraulici e idrogeologici, da sottoporre all’approvazione del Consiglio secondo quanto previsto dall’art. 21, commi 5 e 6 dello Statuto Comunale.

Stabilito che:
- La Commissione è composta dai Consigliere/i di tutti i Gruppi consiliari ;
- La Presidenza della Commissione è attribuita congiuntamente ai Presidenti delle quattro Commissioni permanenti competenti per materia sul tema alluvione, a rotazione, precisamente Commissioni VIII – IV – II – I, con il coordinamento organizzativo dell’VIII Commissione;
- Alla Commissione è attribuito il potere di procedere a richieste di informazioni, accesso agli atti, audizioni in materia di alluvione con riferimento alla città di Bologna.
- La Commissione è convocata entro 15 giorni delle sessioni di lavoro in cui si riunisce il gruppo tecnico competente per la città di Bologna e l’area metropolitana istituito a supporto della Cabina di Regia, previo confronto tra detto gruppo e il coordinamento organizzativo della Commissione, ed in ogni caso almeno ogni tre mesi, con il coinvolgimento di:
- Assessore alla “Scuola, nuove architetture per l’apprendimento, adolescenti, agricoltura, agroalimentare e sicurezza idraulica della città, educazione alla pace e non violenza”;
- Assessora al “Welfare e salute, fragilità, anziani. Sicurezza urbana integrata e protezione civile”;
- Assessore ai “Lavori pubblici, manutenzione e pulizia della città, toponomastica, abbattimento barriere architettoniche”;
- Dirigenti e tecnici competenti del Comune di Bologna afferenti alle materie di competenza degli assessorati sopra citati;
- Una rappresentanza per ogni componente del gruppo tecnico competente per la città di Bologna e l’area metropolitana istituito a supporto della Cabina di Regia: Consorzio di Bonifica Renana, Hera (quale gestore del ciclo idrico integrato e del sistema fognario delle acque bianche), Atersir, Gestione Acque Canali Reno e Savena (G.A.C.R.E.S);
- Un rappresentante della Regione con deleghe in materia di alluvione e competente per i lavori sull’area della città di Bologna;
- I comitati o altre aggregazioni di cittadini dotate di un portavoce con interesse al tema dei fenomeni alluvionali;
- Rappresentanti dell’Università di Bologna impegnati nello studio dei fenomeni alluvionali.
- Ogni altro soggetto ritenuto utile alla trattazione ed opportunamente segnalato dai gruppi consiliari.

In allegato alla convocazione della Commissione verranno inviati ai Consiglieri, ai comitati e cittadini interessati ed accreditati alla partecipazione report riguardanti i lavori del gruppo tecnico sopra citato dettaglianti le scelte sui lavori e il loro avanzamento;

La durata della Commissione è fissata in 12 mesi, con possibilità di proroga espressa, in base all’andamento della gestione dei rischi idraulici ed idrogeologici della città di Bologna;

A conclusione dei lavori, verrà redatta una relazione da consegnare alla Presidente del Consiglio comunale, per la trasmissione al Sindaco, al Consiglio comunale ed ai partecipanti alla Commissione;

Visti
Gli artt. 44 del TUEL, 21 dello Statuto comunale e 76 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.

Dato atto che
Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, è stato richiesto e formalmente acquisito agli atti il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Staff del Consiglio comunale e Atti Normativi;

Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell’art 49 comma 1 del D.Lgs 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile ;

Su proposta della Presidenza del Consiglio comunale
DELIBERA

1) Di istituire, per le ragioni indicate in premessa, la Commissione speciale sulla "Gestione dei rischi idraulici e idrogeologici della città di Bologna";
2) Di definire la composizione della Commissione come indicato in premessa;
3) Di attribuire congiuntamente e a turnazione la Presidenza della Commissione ai Presidenti delle quattro Commissioni consiliari interessate per competenza al tema alluvione: VIII – IV – II – I, con il coordinamento organizzativo dell’VIII Commissione.
4) Di dare atto che la Commissione speciale è equiparata a tutti gli effetti alle Commissioni consiliari permanenti e che ad essa si applicano le modalità di funzionamento previste dagli articoli 79 e seguenti del Titolo IV Capo III del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale;
5) Di prevedere, con possibilità di proroga, in mesi 12 dalla sua costituzione il termine dei lavori, che dovranno concludersi con una relazione da consegnare al Presidente del Consiglio comunale per la trasmissione al Sindaco, ai Consiglieri comunali ed ai partecipanti della Commissione;




Infine, con votazione separata
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267, al fine di dare avvio al più presto ai lavori della Commissione stessa.


      Documenti allegati - parte integrante