Atto del Consiglio

 

Dati dell' atto

PG (Nr. / Anno) 411449  /  2017
O.d.g. (Nr. / Anno) 424  /  2017
Data seduta 04/12/2017
Data esecutività 04/12/2017
Unità di riferimento Dipartimento Economia e Promozione della Città
Oggetto COSTITUZIONE DI UNA FONDAZIONE DERIVANTE DALLA TRASFORMAZIONE DEL COMITATO URBAN CENTER BOLOGNA - PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI.


Testo dell'atto

La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione:
IL CONSIGLIO

Premesso

- che con deliberazioni di Giunta Comunale prog. n. 373 del 4/11/2002, P.G. N. 177393/2002 e prog. n. 439 del 2/12/2002, P.G.N.183370/2002, si disponeva l'adesione del Comune di Bologna ad un comitato avente lo scopo di realizzare e gestire uno spazio informativo/espositivo dedicato ai grandi progetti infrastrutturali e di trasformazione urbana, composto da enti, società ed istituzioni a vario titolo impegnati nella realizzazione delle opere ed aperto all'adesione di soggetti interessati a promuovere la diffusione di informazioni su progetti rilevanti per lo sviluppo locale territoriale;

- che il Comitato (ora denominato Comitato Urban Center Bologna ed insediato presso i locali del secondo piano di Sala Borsa) è stato più volte modificato per quanto riguarda i soggetti partecipanti, la durata, la denominazione, gli spazi assegnati, ferme restando le finalità definite nelle deliberazioni istitutive; il Comitato, nella sua configurazione attuale, deriva dalla deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. 173 del 23 dicembre 2011, P.G. n. 285803/2011;

Rilevato

- che si è consolidato negli anni il ruolo del Comitato Urban Center nell’ambito dell'informazione e dell'accompagnamento ai progetti di trasformazione e cura della città;

- che in parallelo la sede di Sala Borsa, in cui è ospitata l’esposizione permanente di Urban Center, è divenuta il luogo fisico della partecipazione e del racconto della città e delle sue trasformazioni;

- che l’importante collaborazione tra i membri del Comitato (di cui fanno parte attualmente, oltre al Comune di Bologna: l'Alma Mater Studiorum, la Città Metropolitana, le società TPER, CAAB, Aeroporto di Bologna, Hera, Bologna Fiere, FBM, l'Ordine degli Ingegneri di Bologna, la Fondazione CARISBO) ha fatto sì che la presentazione dei progetti urbani, architettonici, infrastrutturali e ambientali di Bologna - e, in generale, di ogni iniziativa pubblica e privata destinata a qualificare e migliorare il territorio metropolitano bolognese – sia avvenuta in un positivo rapporto con i cittadini, grazie anche alla massima informazione sui progetti ed alla partecipazione alla loro discussione;

- che con deliberazione di Giunta prog. n. 337 del 6 dicembre 2016, P.G. n. 405836/2016, la durata del Comitato è stata prorogata al 31 dicembre 2017 per consentire in questo lasso temporale il corretto espletamento di tutte le verifiche necessarie a definire il percorso di evoluzione di Urban Center e di adeguamento della sua forma giuridica al mutato contesto organizzativo ed istituzionale, tenuto conto che il nuovo soggetto giuridico sarà destinato a perseguire, con carattere di stabilità, obiettivi di interesse generale della città di Bologna e non meramente riconducibili agli obiettivi dell'Ente Comune;

- che per l'amministrazione comunale la nuova organizzazione rappresenta infatti la base per la creazione di un "laboratorio" permanente, in cui dovranno essere elaborate e sperimentate diverse forme di collaborazione tra i soggetti istituzionali, economici, culturali attivi nella città, ed in grado di restituire alla città informazioni e stimoli per una partecipazione creativa e attiva;

- che è stata condotta dai competenti uffici comunali un'istruttoria complessa, che ha coinvolto anche il Comitato Urban Center, e i suoi attuali partecipanti, volta a definire la struttura organizzativa e la forma giuridica maggiormente idonea al perseguimento degli obiettivi sopra enunciati, tenuto conto della convergenza di interessi e di obiettivi che muove i diversi attori a vario titolo partecipi del progetto;

Considerato

- che, come sopra evidenziato, le finalità di Urban Center si sono ampliate per includere una molteplicità di progetti e di iniziative pubbliche e private destinate a qualificare, migliorare, modificare e comunque interagire con le molteplici realtà del territorio bolognese;

- che il perseguimento di tali finalità richiede l'aggregazione di una pluralità di soggetti (pubblici e privati) in rappresentanza di diverse componenti della società bolognese;

- che alla luce della istruttoria condotta dai competenti uffici del Comune si ritiene opportuno procedere alla trasformazione, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, del Comitato Urban Center in una Fondazione che ne assuma, con carattere di stabilità, funzioni e scopi, dando atto che la Fondazione sarà retta e regolata dallo statuto allegato alla presente deliberazione;

- che all'interno della Fondazione derivante dalla trasformazione del Comitato dovranno confluire, senza soluzione di continuità, stante la persistenza dei fini: i mezzi, gli strumenti, il personale e in generale tutti i rapporti giuridici già facenti capo al Comitato;

- che, come previsto nel richiamato Statuto, il patrimonio attualmente facente capo al Comitato costituirà il patrimonio iniziale della Fondazione, e sarà gestito e regolato in base alle norme dello Statuto stesso;

- che, come da documentazione agli atti, tale patrimonio è stato stimato in euro 85.000,00, alla data del 13 novembre 2017, importo ritenuto adeguato a costituire il patrimonio iniziale della Fondazione;

Vista la manifestazione di volontà di adesione alla futura Fondazione da parte dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;

Valutata l'opportunità di approvare la costituzione di una Fondazione, derivante dalla trasformazione del "Urban Center Bologna", per le finalità e secondo le linee di indirizzo di seguito esposte:

a. il Comune di Bologna, in accordo con gli attuali componenti del Comitato, intende sviluppare ed ampliare i progetti di collaborazione nel campo dell'innovazione urbana, stimolando la partecipazione dei cittadini e le diverse forme di collaborazione tra i differenti attori della città, sperimentando e promuovendo nuove ricerche e azioni, con una particolare attenzione ai temi legati alle nuove economie e all'innovazione tecnologica, all'ambiente e alla mobilità, alla pianificazione e alla rigenerazione urbana, alla cura del territorio e della comunità, sia dal punto di vista fisico che immateriale;

b. la Fondazione opererà in continuità con le attività progettuali del Comitato Urban Center Bologna, nei locali di Sala Borsa già in uso al Comitato Urban Center, che saranno messi a disposizione da parte del Comune, in quanto si tratta di spazi già attrezzati ed identificati nella percezione dei cittadini come il luogo fisico dove partecipare attivamente alla sviluppo della propria città;

c. il patrimonio iniziale della Fondazione (patrimonio dotativo) sarà costituito dall’”avanzo” del fondo del Comitato, in continuità con gli scopi iniziali del medesimo e nel rispetto dei vincoli di destinazione in origine impressi a tali beni;

d. la precisa denominazione della Fondazione sarà definita in sede di costituzione dell'Ente;

e. sarà richiesto alla Regione Emilia Romagna il riconoscimento della personalità giuridica della Fondazione, ai sensi del DPR 616 del 24 luglio 1977;

Considerato

- che il Comune di Bologna, per le finalità sopra esposte, assegnerà alla Fondazione, in comodato d'uso, i locali di Sala Borsa già utilizzati dal Comitato Urban Center, con le dotazioni, le strumentazioni e gli arredi negli stessi presenti;

- che il Comune di Bologna si farà carico del pagamento delle utenze per gli spazi utilizzati dalla Fondazione all'interno di Sala Borsa, in considerazione dell'interesse generale di tali attività e della difficoltà di estrapolare i consumi strettamente connessi agli spazi occupati dalla Fondazione;

- che il Comune di Bologna si impegna inoltre ad assegnare alla Fondazione un finanziamento annuo, al fine di garantire la normale operatività della stessa negli ambiti di azione che lo statuto le riconosce;

- che la spesa annua per garantire l'operatività della Fondazione negli ambiti di competenza che lo statuto le assegna è stata stimata in euro 300.000,00;

Rilevato

- che la mission della futura Fondazione, orientata a supportare processi condivisi di partecipazione e rigenerazione urbana, affianca e supporta, arricchendola di contenuti, la strategia di rafforzamento e aggiornamento degli strumenti di promozione e valorizzazione della città, per i quali si ritiene coerente l'utilizzo delle risorse derivanti dal reimpiego dell'imposta di soggiorno destinate a tale ambito di azione;

- che il contributo a carico del Comune di Bologna per dotare la Fondazione delle risorse necessarie a garantire la normale operatività della stessa negli ambiti di azione che lo statuto le riconosce sarà definito annualmente con apposite deliberazioni della Giunta Comunale, nei limiti degli stanziamenti del Bilancio pluriennale, tempo per tempo vigente e delle effettive disponibilità finanziarie;

Ritenuto:

- di approvare la trasformazione del Comitato Urban Center in Fondazione, dando mandato al Sindaco (o a suo delegato) di intervenire alla stipulazione dell'atto di trasformazione che sarà, allo stesso tempo, atto costitutivo della Fondazione medesima, conferendo allo stesso tutti i poteri occorrenti alla stipula, fra cui il potere di acconsentire a tutte quelle modifiche non sostanziali opportune o necessarie che venissero proposte rispetto al testo allegato"

- di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile al fine di garantire la continuità di azione rispetto alle attività del Comitato Urban Center Bologna;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267, così come modificato dal D.L.174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Dipartimento Economia e Promozione della Città, e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie;

Dato atto del parere favorevole del Collegio dei Revisori, ai sensi dell'art. 239 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 così come modificato dal D.L. 174/2012;

Sentita la Segreteria Generale;

Sentiti il Settore Edilizia e Patrimonio e il Dipartimento Riqualificazione Urbana;

Su proposta del Dipartimento Economia e Promozione della Città;

Sentite le Commissioni Consiliari competenti;
DELIBERA

1. DI APPROVARE la costituzione di una Fondazione derivante dalla trasformazione del "Comitato Urban Center Bologna" per quanto in premessa motivato ed esposto.

2. DI APPROVARE lo statuto della costituenda Fondazione, nel testo allegato al presente atto, quale sua parte integrante e sostanziale, dando mandato al Sindaco o suo delegato di apportare agli atti in sede di stipula le integrazioni e le modifiche non sostanziali necessarie in relazione alle finalità esposte in premessa.

3. DI ASSEGNARE alla Fondazione, in comodato d'uso gratuito, e senza ulteriori oneri per utenze, i locali all'interno di sala Borsa attualmente in uso al Comitato Urban Center.

4. DI DARE ATTO che con successive deliberazioni di Giunta sarà definito l'importo del contributo da assegnare annualmente alla Fondazione per garantire lo svolgimento delle funzioni statutarie


Inoltre, con separata votazione
DELIBERA


DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267.




Documenti allegati - parte integrante

File Name
Statuto_ Fondazione.pdf