Il giorno 28 giugno 2017 alle ore 09:00 in Bologna, nella Residenza Municipale, la commissione giudicatrice, composta da Katiuscia Garifo (presidente), Sandro Bastia e Rossella Vecchi, dichiara aperta la seduta di gara in esecuzione della determinazione dirigenziale P.G. n. 131116/2017, esecutiva dal 12/04/2017 e parzialmente rettificata con determinazione dirigenziale P.G. n. 160868/2017, alla presenza di Gessica Frigato e Maria Gabriella Ramazza dell'U.I. Gare, testimoni noti ed idonei.
L'appalto di cui trattasi è da aggiudicarsi a mezzo di procedura aperta da esperire con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, di cui all'art. 95 comma 2 del D.Lgs. 50/2016.
Visto il bando di gara così pubblicato:
- invio alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 13/4/2017
- pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 19/4/2017
- pubblicazione sul Profilo del committente dal 19/4/2017
- pubblicazione sul sito informatico presso l'Osservatorio della Regione Emilia Romagna – SITAR dal 19/4/2017
- pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune di Bologna nel periodo dal 29/11/2016 al 25/01/2017
Il Presidente della commissione giudicatrice dà inizio alle operazioni di gara innanzitutto comunicando che, come risulta dal verbale P.G. n. 224887 /2017 relativo alla seconda seduta pubblica di gara tenutasi il giorno 21/06/2017, è stato ammesso all'esame delle offerte tecniche l'unico concorrente, il costituendo RTI fra Open Group soc. coop. sociale onlus (mandataria), AIPI soc. coop. (mandante) e Camelot soc. coop. sociale a r.l. (mandante).
Successivamente la commissione si è riunita per l'esame dell'offerta tecnica in seduta riservata tenutasi lo stesso giorno, 21/06/2017 come da relativo verbale.
Il Presidente della commissione dà lettura dei punteggi attribuiti dalla commissione e risultanti dal relativo verbale della seduta riservata:
CRITERIO 1: CONTENUTI DEL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA', suddiviso in 4 subcriteri:
1.a) attività relative all'Insegnamento della lingua italiana come L2: punti 22,5
1.b) interventi di mediazione linguistico culturale: punti 12
1.c) attivita' di documentazione su temi dell'educazione interculturale a supporto delle attività di cui ai punti 1 e 2: punti 10,8
1.d) modalità di integrazione fra i servizi: punti 6
Punteggio per il CRITERIO 1: punti 51,3
CRITERIO 2: ASPETTI QUALITATIVI INERENTI LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME L2: punti 10,5
CRITERIO 3: PROPOSTA MIGLIORATIVA: PUNTI 4
L'offerta del concorrente, sommando i punteggi ottenuti sui 3 criteri di valutazione, ottiene il punteggio di 65,8 punti e supera la soglia di sbarramento fissata in 51 punti, da ottenersi prima di ogni riparametrazione. La commissione dà atto che per effetto della riparametrazione prevista dal disciplinare di gara il concorrente ottiene per l'offerta tecnica il punteggio definitivo di 85 punti.
Si procede quindi all'apertura dell'offerta economica dando lettura del ribasso offerto pari al 3%.
Il Presidente della commissione dà atto che l'offerta è soggetta a verifica automatica di congruità ai sensi dell'art. 97 comma 3 del d. lgs. n. 50/2016, pertanto si invierà il presente verbale al RUP, il quale procederà alla verifica di congruità e formulerà la proposta di aggiudicazione.
L'Autorità di gara procederà poi all'aggiudicazione, con apposito atto, sulla base della proposta di aggiudicazione formulata dal RUP e subordinatamente all'accertamento del possesso dei requisiti tecnico/organizzativi richiesti dal disciplinare di gara e dichiarati in sede di gara.
Dell'aggiudicazione sarà poi data comunicazione ai sensi e nei termini dell'art. 76 co.5 del D.Lgs n. 50/2016.
Il Presidente della commissione dichiara chiusa la seduta pubblica alle ore 9:10.
Del che si redige il presente verbale che viene letto, approvato e sottoscritto.
La commissione F.to Katiuscia Garifo
F.to Sandro Bastia
F.to Rossella Vecchi
I Testimoni F.to Gessica Frigato
F.to Maria Gabriella Ramazza