COD. CIG: 731661233A
Il giorno 02 maggio 2018, ore 09.00 in Bologna, nella Residenza Municipale, la Dott.ssa Alessandra Biondi, Dirigente U.I. Gare, presiede la seduta pubblica di gara inerente la procedura di gara in oggetto.
Richiamata la precedente seduta pubblica, seduta iniziata in data 09/04/2018, in pari data sospesa e ripresa in data 02/05/2018, così come dettagliatamente indicato nei rispettivi verbali di gara P.G. 144033/2018 e P.G. 175241/2018 redatti, rispettivamente, in data 09 aprile 2018 e 02 maggio 2018;
Sono presenti, in qualità di testimoni noti ed idonei, Anna Cavallini e Nausicaa Boato dell’U.I. Gare.
Alla seduta pubblica è altresì presente un rappresentante di uno degli Operatori economici concorrenti.
Si dà anzitutto atto di quanto segue:
- la prima seduta pubblica di gara è iniziata in data 09/04/2018 e in pari data è stata sospesa, così come dettagliatamente indicato nel verbale di gara P.G.144033/2018: in tale giornata si è proceduto all’apertura dei plichi presentati dai 120 operatori individuati nel documento "Elenco operatori economici Offerenti arenarie Archiginnasio" allegato come parte integrante al citato verbale P.G. 144033/2018, operatori economici che, entro i termini previsti dal bando di gara, avevano presentato offerta;
- come dettagliatamente indicato nel suddetto verbale P.G.144033/2018, nel corso delle operazioni inerenti la verifica della documentazione amministrativa presentata a corredo delle offerte, è risultato necessario, per alcuni operatori economici, attivare il soccorso istruttorio e/o procedere ad accertamenti d’ufficio e/o procedere a richiedere documentazione integrativa di quanto presentato;
- come dettagliatamente indicato nel verbale P.G. 175241/2018, a seguito della documentazione integrativa presentata nonché degli accertamenti d'ufficio effettuati, tra tutti gli operatori economici che hanno presentato offerta per la gara avente ad oggetto "Lavori di consolidamento delle arenarie dell'Archiginnasio - intervento di messa in sicurezza e restauro di alcuni elementi architettonici e decorativi della facciata del quadriloggiato - CIG: 731661233A", sono risultati ammessi alla presente procedura di gara n. 116 Operatori economici, mentre sono risultati esclusi n. 4 Operatori economici così come risulta dal documento "Elenco Operatori Economici ammessi/esclusi", allegato quale parte integrante al suddetto verbale.
Si dà inoltre atto che il verbale di gara P.G. 175241/2018 costituisce altresì “Provvedimento di ammissione ed esclusione” dei concorrenti ed è stato pubblicato in data 02/05/2018 in applicazione dei disposti di cui all’art. 29 del D.Lgs. 50/2016 nonché comunicato in pari data, nelle forme di legge, a tutti i concorrenti.
L’Autorità di gara ricorda, come dettagliato nel verbale P.G. 144033/2018, che il metodo di determinazione della soglia di anomalia sorteggiato ai sensi dell’art. 97, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 per questa procedura di gara è il metodo di cui alla lettera “B” del citato art. 97, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, così definito: "media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 20% rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso arrotondato all'unità superiore, tenuto conto che se la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è pari ovvero uguale a zero la media resta invariata; qualora invece la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è dispari, la media viene decrementata percentualmente di un valore pari a tale cifra".
Si procede, dunque, ad accertare l'integrità delle buste contenenti le offerte economiche dei quattro offerenti esclusi per i quali si era proceduto all'apertura dei plichi e, quindi, a disporre la loro conservazione ancora sigillate in apposito armadio blindato di UI Gare.
Dopodiché si procede all'apertura delle buste “2. Offerta economica” presentate da tutti i 116 concorrenti ammessi.
Si dà atto che si procede a verificare che ciascuna offerta economica contenga gli elementi (indicazione del ribasso offerto, stima dei costi della manodopera, indicazione degli oneri di sicurezza aziendale, sottoscrizione dell'offerta, bollo) prescritti dal bando di gara e si procede dando lettura dei ribassi offerti come risulta dal documento allegato, quale parte integrante al presente verbale, "Elenco ribassi arenarie Archiginnasio".
Nell’ambito delle suddette operazioni si dà, inoltre, atto che:
- n. 2 concorrenti e precisamente:
- plico n. 84 - GAZZANA RESTAURI
- plico n. 118 - ETRA
nelle rispettive offerte economiche presentate dai suddetti Operatori economici non sono stati indicati i costi relativi la manodopera.
Come disposto dal bando di gara al punto G.2 “Busta Offerta economica”, in caso di mancata indicazione e/o valorizzazione di suddetto elemento, l'importo dei costi della manodopera dell'operatore economico stesso si intende coincidente con l'importo stimato dall'Amministrazione (pari ad Euro 195.250,00 per la gara di cui trattasi).
- n. 1 concorrente e precisamente:
- plico n. 87 - LAZZAROTTI FRANCESCA capogruppo in ATI con ARTERESTAURO
nell’offerta economica presentata da suddetto Operatore economico la percentuale di ribasso indicata in cifre risulta discordante da quella indicata in lettere. Il suddetto Operatore economico ha precisamente indicato i seguenti ribassi:
- 21,2827 (indicazione in cifre);
- ventunovirgoladuemilaottocentoventi (indicazione in lettere).
Come disposto dal bando di gara al punto G.2 “Busta Offerta economica” in caso di discordanza tra le indicazioni in cifre e quelle in lettere faranno fede le indicazioni in lettere. Pertanto, il ribasso contenuto nell’offerta economica di suddetto concorrente risulta pari a 21,2820.
- n. 5 concorrenti e precisamente:
- plico n. 50 - FINRESTAURI MONUMENTALI capogruppo in ATI con TECNI.CO.R. di Pulieri Mario e Zari Paola
- plico n. 51 - IMPRESALV SRL
- plico n.61 -I.CO.SER.
- plico n. 95 - CORSALE & AMITRANO - RESTAURO E ARCHITETTURA
- plico n. 113 - ARS RESTAURI DI TRIBBIA
non risultano in regola con la normativa sul bollo, pertanto, in conformità a quanto previsto nel bando di gara, l’Amministrazione, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 642/1972, trasmetterà entro 30 giorni apposita segnalazione all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, competente per territorio a curarne la regolarizzazione.
In relazione al numero totale delle offerte ammesse (pari a 116) si dà atto che, in applicazione di quanto disposto dal bando di gara, trattandosi di un numero non inferiore a 10, si procederà all’esclusione automatica delle offerte pari o superiori al valore della cosiddetta soglia di anomalia individuata con l’applicazione del suddetto metodo sorteggiato, di cui all’art. 97, co. 2, lett. B), D.Lgs. 50/2016.
Al fine di determinare la suddetta “soglia di anomalia” si procede, con l’utilizzo di foglio di calcolo elettronico, come segue:
a) si ordinano (in ordine “crescente” di percentuale di ribasso) tutte le 116 offerte valide presentate ed ammesse;
b) si procede con l'escludere il 20%, arrotondato per eccesso, delle offerte di maggior ribasso, pari a n. 24 offerte, e di minor ribasso, pari a n. 24 offerte, per un totale di 48 offerte;
c) si calcola la media aritmetica delle 68 offerte rimaste in gara dopo il taglio delle ali (c.d. media tagliata delle offerte), media aritmetica che risulta pari a 26,4824;
d) si procede ad individuare la "somma dei ribassi di tutte le [68] offerte ammesse" somma che risulta essere pari a 3020,7316;
e) si dà atto che la 1° cifra dopo la virgola della suddetta "somma dei ribassi di tutte le [68] offerte ammesse" è "7" e, pertanto, dispari;
f) poiché la 1° cifra dopo la virgola è dispari, si dà atto che la media aritmetica delle 68 offerte rimaste in gara dopo il taglio delle ali decrementata percentualmente di un valore pari a "7" risulta pari a 24,6287;
g) il citato valore del 24,6287 risulta essere la soglia di anomalia.
Visto tutto quanto sopra l’Autorità di Gara dà quindi atto che:
- l’offerta che più si avvicina per difetto senza uguagliarlo o superarlo al suddetto valore del 24,6287 è quella presentata da GANOSIS CONSORZIO STABILE di San Leucio del Sannio (BN) (plico n. 107), che ha offerto il ribasso del 24,455 e che pertanto risulta essere migliore offerente.
Si dà inoltre atto di quanto segue:
- l’Operatore economico risultato migliore offerente è GANOSIS CONSORZIO STABILE, che risulta in possesso di adeguata attestazione SOA. Come già dettagliatamente precisato nei verbali di gara PG 144033/2018 e PG 175241/2018, si ribadisce che i lavori oggetto della procedura di cui trattasi dovranno essere eseguiti tramite la sola impresa consorziata indicata come esecutrice OMOU S.C. A R.L., che risulta in possesso di adeguata attestazione SOA;
- che il suddetto operatore economico risultato miglior offerente GANOSIS CONSORZIO STABILE ha presentato apposita dichiarazione delle lavorazioni/attività oggetto di eventuale subappalto e non ha indicato, con riferimento alle attività/lavorazioni di cui all’art. 1, comma 53 della L. 190/2012, le rispettive terne di subappaltatori;
- all’aggiudicazione si procederà con apposito successivo atto.
Alle 10.15 del giorno 02 maggio 2018 l’Autorità di Gara dichiara conclusa la seduta di gara.
Del che si redige il presente verbale che viene letto, approvato e sottoscritto.
I Testimoni:
F.to Anna Cavallini _______________
F.to Nausicaa Boato ________________