.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 540343  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   11172  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   10380  /   2025

Unità di riferimento Edilizia Pubblica

Data esecutività 15/07/2025

Data pubblicazione 18/07/2025

Oggetto APPROVAZIONE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI RELATIVI A N. 2 ACCORDI QUADRO (LOTTO 1 E LOTTO 2) DA CONCLUDERSI CIASCUNO CON UNICO OPERATORE EX ART. 59 D.LGS. 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE. DETERMINA A CONTRARRE

.





FS5264896

LA DIRETTRICE
Premesso che:

il Settore Edilizia Pubblica ha inserito nel vigente Programma Triennale dei Lavori Pubblici, da ultimo approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2025/56, P.G. n. 392729/2025, Rep. n. DC/2025/54, esecutiva dal 27/05/2025, una serie di interventi, relativi a lavori di manutenzione straordinaria, nuova realizzazione, restauro e risanamento conservativo, riqualificazione e recupero di opere ad uso pubblico istituzionale, scolastico, culturale, sportivo, sociale, monumentale, cimiteriale, edilizia residenziale e sociale e aree pertinenziali del Comune di Bologna, per i quali è in corso la fase di progettazione, tra cui:
  • ERS - Realizzazione di nuovi alloggi nei lotti 24, 25, 26,27 nell'area del Lazzaretto(cod. int. 6848) (Lotto 1);
  • Intervento di recupero ai fini abitativi dell'immobile sito in via Capo di Lucca 22 (cod.int. 6964) (Lotto 2);
  • Completamento del campo da calcio e attrezzature per la pista di atletica del centro sportivo Lucchini (cod.int. 6855) (Lotto 2);
  • PN Metro Plus 2021-2027 progetto BO2.2.1.2.A e BO7.5.1.2A.1 Borgo Pescarola: riqualificazione casa di Quartiere e area esterna (cod.int 6888) (Lotto 2);

Considerato che:

occorre rispondere prioritariamente al complesso delle funzioni e compiti assegnati al Settore Edilizia Pubblica ed in particolare ad affrontare eventuali esigenze che, nell’ambito dei servizi di ingegneria, potrebbero evidenziarsi nell’ambito della verifica della progettazione di complesse opere pubbliche;

per far fronte a tali esigenze è necessario disporre di numerose prestazioni professionali che, per urgenza, numero e talvolta per specificità delle stesse, non è possibile svolgere con il coinvolgimento del solo personale tecnico dipendente dell’ente;

Dato atto che:

lo strumento individuato per la scelta del contraente per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di cui al D.M. 17 giugno 2016 (Ministero della Giustizia) relativi all'esecuzione di prestazioni professionali di verifica della progettazione è l'Accordo Quadro, disciplinato dall'art. 59 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;

gli Accordi Quadro in oggetto sono finalizzati ad assicurare l’esercizio del complesso delle funzioni e dei compiti assegnati al Settore Edilizia Pubblica e a ottemperare con tempestività e professionalità allo svolgimento delle fasi di sviluppo di un’opera, garantendo un passaggio efficiente ed efficace tra le varie fasi di progettazione e tra queste e la fase di esecuzione;

si ritiene vantaggioso, pertanto, procedere all’affidamento dei servizi in argomento mediante la conclusione di n. 2 Accordi Quadro (Lotto 1 e Lotto 2), ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs. 36/2023, da concludersi ciascuno con un solo operatore economico e aventi durata biennale con possibilità di un rinnovo per due anni, dotandosi così di un efficace strumento di gestione di parte dei servizi di ingegneria e architettura di competenza del settore in questione, ed in particolare di quelli che risultano più carenti all’interno dell’Ente o che per motivi di qualificazione non è possibile svolgere con tecnici interni all’Amministrazione;

la scelta consentirà di implementare la capacità di programmazione e permetterà un risparmio di risorse economiche e organizzative derivanti dall’ottimizzazione di una gestione coordinata di servizi in argomento;

si ricorrerà all’affidamento in appalto di servizi di ingegneria e architettura solo dopo che il Responsabile Unico del Progetto dell’intervento a cui afferiscono le prestazioni oggetto dell'affidamento avrà verificato che non sussistono figure professionali qualificate all’interno dell’Amministrazione comunale, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente e disponibili a svolgere le prestazioni senza arrecare pregiudizio alla funzionalità dei servizi cui sono preposti, ferme restando le ipotesi di verifica esterna previste dal Codice dei Contratti pubblici ed in particolare dall’art. 34 comma 2 dell’Allegato 1.7, contenente l’elencazione dei soggetti deputati all’attività di verifica in ragione dell’importo dei lavori;

gli Accordi Quadro hanno ad oggetto il servizio di verifica della progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, che rientra nel novero dei servizi di ingegneria e architettura e/o disciplinato dalle tavole allegate al D.M. 17 giugno 2016 (Ministero della Giustizia) di cui all’art. 42 e allegato I.7 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. (recante la determinazione dei corrispettivi per i servizi ingegneria ed architettura);

Dato atto, altresì, che:

la Responsabile Unica di Progetto viene individuata nella persona dell’Arch. Manuela Faustini Fustini, Direttrice del Settore Edilizia Pubblica;

la Responsabile Unica del Progetto ha verificato preliminarmente che, allo stato attuale, non sono attive convenzioni stipulate, né da CONSIP ai sensi dell'art. 26 comma 1 della Legge 488/99 e ss.mm.ii., né dall’Agenzia regionale INTERCENT-ER ai sensi dell'art. 1 commi 449 e 456 della Legge 296/06 e ss.mm.ii. per il servizio di cui trattasi;

il corrispettivo dei singoli servizi di verifica sarà determinato con le modalità ed i termini prescritti dal Decreto Ministeriale 16 giugno 2016, applicando all’importo così determinato, comprensivo delle relative spese, lo sconto offerto in sede di gara in relazione all’incarico da effettuare, come meglio dettagliato nell’elaborato denominato: “Calcolo dei corrispettivi”, allegato in parte integrante al presente atto, secondo le modalità previste dal Capitolato speciale descrittivo e prestazionale per l’affidamento dei servizi rispettivamente per il Lotto 1 e per il Lotto 2;

il valore complessivo biennale per l’espletamento delle attività afferenti al servizio di verifica della progettazione è il seguente:
  • euro 800.000,00 per l’Accordo Quadro Lotto 1 (valore annuo di euro 400.000,00) con possibilità di rinnovo per ulteriori due anni;
  • euro 622.000,00 per l’Accordo Quadro Lotto 2 (valore annuo di euro 311.000,00) con possibilità di rinnovo per ulteriori due anni,
come risultante dai relativi quadri economici indicati nel documento denominato: “Relazione tecnico illustrativa di inquadramento dei servizi”, allegato in parte integrante alla presente determina;

l’importo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso è pari a 0 (zero) euro, in quanto per il servizio non sussistono rischi di interferenza;

Ritenuto opportuno:

procedere all’approvazione degli elaborati progettuali relativi agli Accordi Quadro di cui trattasi, allegati in parte integrante al presente atto;

Ritenuto altresì:

di adottare la determina a contrarre ai sensi dell’art. 17 comma 1 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. e che la Responsabile Unica del Progetto ha individuato, come da elaborati progettuali allegati in parte integrante alla presente determinazione, gli elementi essenziali del contratto ed i criteri di selezione, in particolare prevedendo:

- TIPO DI PROCEDURA: gara europea a procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata ai sensi dell’art. 108, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, secondo i criteri ed i punteggi dettagliati nell’elaborato denominato: “Relazione tecnico amministrativa sulle modalità di affidamento dei servizi” allegata in parte integrante alla presente determina;
- SUDDIVISIONE IN LOTTI: si ritiene opportuno che l’appalto sia suddiviso ai sensi dell'art. 58 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. in n. 2 lotti funzionali, così dettagliati:
  • Lotto 1: verifica preventiva della progettazione per i lavori di importo pari o superiore a 20 milioni di euro, e, in caso di appalto integrato, per i lavori di importo pari o superiore alla soglia di cui all’articolo 14, comma 1, lettera a), del Codice - importo Accordo Quadro da porre a base di gara: euro 800.000,00 (oneri ed IVA esclusi) calcolato sulla base di un valore annuale stimato pari ad euro 400.000,00. Valore complessivo stimato di gara è pari ad euro 1.600.000,00 (comprensivo di rinnovo) IVA e oneri esclusi;
  • Lotto 2: verifica preventiva della progettazione per lavori di importo superiore ad euro 1 milione ed inferiore ad euro 20 milioni - importo Accordo Quadro da porre a base di gara: euro 622.000,00 (oneri ed IVA esclusi) calcolato sulla base di un valore annuale stimato pari ad euro 311.000,00. Valore complessivo stimato di gara è pari ad euro 1.244.000,00 (comprensivo di rinnovo) IVA ed oneri esclusi;
- TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE: il tempo di presentazione delle offerte è fissato in 30 giorni dalla data di trasmissione del bando, ai sensi dell’art. 71, comma 2 del D.Lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii.;
- SUBAPPALTO: è disciplinato dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. e ammesso nel rispetto di quanto previsto dall’art. 13 del Capitolato del Lotto 1 e art. 14 del Capitolato relativo al Lotto 2;

Preso atto che:

nelle ipotesi di affidamento dei contratti attuativi, qualora si tratti di contratti co-finanziati dall’Unione Europea nell'ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, si applicherà l’articolo 47, comma 4, del D.L. 77/2021 conv. L. 108/2021, dovendo essere prevista la clausola sociale di pari opportunità generazionali e di genere nei termini di cui all’art. 22 della Relazione tecnico-amministrativa sulle modalità di affidamento dei servizi, allegata in parte integrante al presente atto;

Atteso che:

l’Amministrazione si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per una durata pari a 24 (ventiquattro) mesi, ovvero fino all'esaurimento del corrispettivo massimo previsto, rimanendo fermo che oltre la data di scadenza dell’Accordo sarà solo possibile portare a termine gli incarichi già affidati, subordinatamente alle esigenze dell’Amministrazione, al permanere dell’idoneità morale e professionale dell’appaltatore, nonché ad una verifica sul regolare svolgimento dell’attività nel periodo precedente;

il valore globale stimato degli Accordi Quadro, come previsto nei documenti di gara, è calcolato computando anche l’opzione di rinnovo - che costituisce mera opzione e non un impegno dell'Ente - unicamente al fine di determinare la soglia dell’appalto ai sensi dell'art. 14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. e quindi la procedura di affidamento applicabile;

alla stipula di ciascun contratto di Accordo Quadro si procederà mediante atto pubblico come previsto dall’art. 18, comma 1 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., mentre i contratti attuativi verranno stipulati mediante scrittura privata, come ammesso dal citato art. 18 del Codice dei Contratti pubblici;

la stipula di ciascun contratto di Accordo Quadro non sarà fonte di alcuna obbligazione per l'Amministrazione nei confronti dell'operatore economico aggiudicatario che, pertanto, ne assumerà ogni rischio; per contro lo stesso, con la sottoscrizione dell'Accordo Quadro si vincola a sottoscrivere i contratti attuativi denominati "Ordine di prestazione" e ad eseguire il servizio richiesto dall'Amministrazione;

relativamente ai singoli contratti attuativi derivanti da ciascun Accordo Quadro, lo svolgimento del servizio di verifica della progettazione è regolato secondo quanto previsto dai Capitolati speciali descrittivi e prestazionali relativi rispettivamente al Lotto 1 ed al Lotto 2;

ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. n. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri - Settore Gare Appalti - per la successiva indizione della gara;

Dato atto che:

l’art. 25 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. dispone che: “Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;

le suddette piattaforme procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura sulla piattaforma, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;

Atteso che:

il pagamento del contributo ANAC trova copertura negli impegni di spesa assunti sul Capitolo U11600-000 del PEG 2025-2027, mentre al finanziamento delle restanti somme si provvederà in sede di approvazione dei singoli contratti attuativi;

della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

Visti:
  • il D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;
  • l’art. 44 dello statuto del Comune di Bologna;
  • gli artt. 107 e 192 D.Lgs. 267/2000;
DETERMINA


per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. di approvare gli elaborati progettuali relativi ai n. 2 Accordi Quadro (Lotto 1 e Lotto 2), allegati parte integrante del presente provvedimento, da concludersi ciascuno con unico operatore ex art. 59 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. per l’affidamento del servizio di verifica della progettazione;

2. di adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dal RUP, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 17 comma 1 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., la presente determina a contrarre, per l’affidamento mediante gara europea a procedura aperta ex art. 71 D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. con offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell'art. 108, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., di n. 2 Accordi Quadro (Lotto 1 e Lotto 2) aventi ad oggetto il servizio di verifica della progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, nel rispetto dei criteri e di tutti gli elementi indicati nei documenti per l’indizione allegati in parte integrante al presente provvedimento;

3. di dare atto che:

- ciascun Accordo Quadro, della durata biennale, verrà concluso con un solo operatore economico;

- il valore globale stimato di ciascun Accordo Quadro, come previsto nei documenti di gara, è calcolato computando anche la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per una durata pari a 24 (ventiquattro) mesi - che costituisce mera opzione e non un impegno dell'Ente - unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art. 14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. e quindi la procedura di affidamento applicabile;

- alla stipula di ciascun contratto di Accordo Quadro si procederà mediante atto pubblico come previsto dall’art. 18, comma 1, D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., mentre i contratti attuativi verranno stipulati mediante scrittura privata, come ammesso dal citato art. 18 del Codice dei Contratti pubblici;

- la stipula di ciascun Accordo Quadro non sarà fonte di alcuna obbligazione per l'Amministrazione nei confronti dell’operatore economico aggiudicatario che, pertanto, se ne assume ogni rischio; per contro lo stesso, con la sottoscrizione dell'Accordo Quadro, si vincola a sottoscrivere i contratti attuativi che saranno di volta in volta richiesti dall'Amministrazione;

- la Responsabile Unica di Progetto viene individuata nella persona dell’Arch. Manuela Faustini Fustini, Direttrice del Settore Edilizia Pubblica;

- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. n. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri - Settore Gare Appalti - per la successiva indizione della gara.






Allegati al documento