IL DIRETTORE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/150, DC/PRO/2019/155, PG n. 566516/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2020 – 2022 oggetto di successive variazioni;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/319, DG/PRO/2019/301, PG n. 568844/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2020 – 2022, oggetto di successive variazioni;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/322, DG/PRO/2019/372, PG n. 568853/2019 del 19/12/2019, è stata approvata la determinazione del Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2020;
Rilevato che:
– nell'ambito del Programma Horizon 2020, il programma per la Ricerca e l'Innovazione dell'Unione Europea per il periodo 2014-2020, bando H2020-SC5-21-2016-2017 – Cultural Heritage as a driver for sustainible growth (Promozione del patrimonio culturale per la crescita sostenibile), nell'asse Climate-Greening the Economy, il Comune di Bologna, in collaborazione con l'Università di Bologna ed altri 30 partner europei, ha presentato in marzo 2016 una proposta di progetto denominata ROCK – Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities, con l'obiettivo di supportare la rigenerazione dei centri storici attraverso il patrimonio culturale quale potente motore di sviluppo sostenibile e di crescita economica, secondo un approccio multi-livello che consideri e combini gli aspetti ambientali, sociali, economici, culturali;
- il progetto indicato è risultato unico vincitore in Europa del suddetto bando e, alla fine della fase di negoziazione con gli uffici della U.E., lo stesso è stato ammesso a finanziamento e le attività in esso previste hanno potuto avere avvio dal 1° maggio 2017 dopo la sottoscrizione del contratto (Grant Agreement number 730280);
– il piano dettagliato di esecuzione delle attività per il raggiungimento degli obiettivi progettuali prevede la realizzazione delle attività suddivise tra i partner di progetto, nell'arco del periodo di tempo dalla data di avvio fissata all'1/05/2017 e la data di conclusione, durata prevista inizialmente in 36 mesi, ora ridefinita in 44 mesi a seguito dell'Amendment n.AMD-730280-21 oltre un periodo indicativo di 2 anni per l'attuazione delle attività di monitoraggio del progetto;
- con deliberazione di Giunta Progr. n. 84/2017 PG 125357/2017, esecutiva a termini di legge, è stato avviato il progetto denominato "Rock - Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities" approvato dalla Commissione Europea con il contratto "Grant Agreement – Project n. 730280”, sopra richiamato;
- il budget complessivo per il Comune di Bologna è quantificato in euro 1.084.397,86, prevedendo, altresì, che la Commissione Europea si impegni a finanziare la realizzazione delle attività per un importo pari al 100% della suddetta cifra;
Premesso inoltre che:
- la realizzazione del progetto coinvolge ed impegna tutti i partner nell'attuazione delle azioni progettuali, in particolare, in capo al Settore Ambiente e Verde, ricadono le attività di realizzazione di eventi sostenibili, comprese nel pacchetto di lavoro WP2;
- nell'ambito del WP2 sono state realizzate varie iniziative, in particolare è stato organizzato un workshop denominato "Upcycle" e che risulta necessario procedere alla traduzione dall'italiano all'inglese, del testo della pubblicazione elaborata nel corso del citato workshop;
Considerato che:
- trattandosi di "micro acquisto" di importo entro i 5.000,00 euro, ai sensi dell'art. 1 c. 450 della legge 296/2006 (così come modificato dalla l. n. 145/2018 - legge di bilancio 2019), il servizio può essere acquisito al di fuori del MEPA;
Ritenuto opportuno, ai sensi dell'art. 36 comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, procedere con affidamento diretto del servizio sopra indicato a Coopit Soc. Coop di Bologna, per l'importo complessivo di euro 825,36 (esente IVA ai sensi del l'art. 10 del D.P.R. 633/1972) ritenuto congruo e rispondente alle specifiche richieste dell'Amministrazione;
Atteso che:
- all'effettuazione della predetta spesa provvederà secondo le modalità, le procedure, i limiti di importo e le motivazioni previste dalle norme di legge e dal vigente Regolamento comunale di Contabilità, il Direttore del Settore Ambiente e Verde, Responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 31 del D.lgs. 50/2016;
- il contratto con il fornitore individuato con le modalità sopra richiamate verrà stipulato secondo le modalità, le procedure, i limiti di importo e le motivazioni previste dalle norme di legge e dal vigente Regolamento comunale di Contabilità;
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione alla Vice Sindaca Valentina Orioli;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell'art 147 bis del D.lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti:
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di affidare, per quanto indicato in premessa, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lett. a) del D.lgs n. 50/2016, a Coopit Soc. Coop di Bologna (cod. Fornitore 106371) un servizio di traduzione nell'ambito delle attività previste dall'azione WP2 del progetto europeo ROCK, per l'importo complessivo di euro 825,36 (non imponibile Iva ai sensi dell'art. 72, comma 1, lettera c), D.P.R. 633/72);
- di impegnare la somma complessiva di euro 825,36 imputandone la relativa spesa come indicato in tabella: